Salute 14 Aprile 2025 15:18

Tumori: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce

Disastri come gli uragani Irma e Maria e la pandemia di Covid-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER
Tumori: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce

Disastri come gli uragani Irma e Maria e la pandemia di Covid-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER. I risultati mostrano un calo significativo delle diagnosi durante e subito dopo questi eventi. Queste scoperte suggeriscono che l’accesso limitato ai servizi di screening oncologico durante i disastri ritardi la diagnosi precoce del cancro, peggiorando gli esiti sanitari.

I disastri naturali compromettono l’accesso agli screening oncologici

I disastri naturali e le pandemie possono gravemente compromettere l’accesso ai servizi sanitari, influenzando negativamente la diagnosi e il trattamento delle malattie croniche come il cancro. Lo studio, in particolare, si è focalizzato su sfide significative come gli uragani Irma e Maria e la pandemia Covid-19, concentrandosi sull’impatto di questi eventi sulle diagnosi di tumore del colon-retto. La ricerca si basa sui dati del Registro centrale dei tumori di Porto Rico, che coprono il periodo dal 2012 al 2021. Sono stati analizzati i tassi di diagnosi di cancro al colon-retto durante e dopo gli uragani e la pandemia, confrontandoli con le aspettative in assenza di interruzioni. Ebbene, durante il mese degli uragani Irma e Maria, il numero di diagnosi è stato significativamente inferiore alle aspettative, con solo 82 casi rispetto ai 161,4 previsti. Un calo simile si è verificato ad aprile 2020, durante il lockdown per Covid-19, con 50 casi osservati contro i 162,5 attesi.

Rafforzare i sistemi sanitari in previsione di crisi

Dall’altro lato, le diagnosi in fase avanzata hanno superato le aspettative, indicando un ritardo nella diagnosi precoce. I risultati suggeriscono che l’accesso limitato ai servizi di screening oncologico durante i disastri sia la principale causa del ritardo nelle diagnosi di tumore del colon-retto. Questo problema è particolarmente critico a Porto Rico, dove il sistema sanitario già affronta sfide significative. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente esacerbato la situazione, riducendo globalmente gli screening oncologici e aumentando le diagnosi tardive. Lo studio evidenzia l’importanza di sviluppare strategie resilienti per garantire la continuità delle cure essenziali durante i disastri. Secondo i ricercatori, è fondamentale rafforzare i sistemi sanitari per ridurre le disparità sanitarie e migliorare l’accesso ai servizi di screening oncologico, anche in tempi di crisi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.