Salute 9 Giugno 2023 10:46

Tumori, Ail lancia la “velaterapia”: attività di riabilitazione psicologica per pazienti ematologici

Tumori, Ail lancia la “velaterapia”: attività di riabilitazione psicologica per pazienti ematologici

In occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, torna a spiegare le vele ‘Sognando Itaca’, iniziativa che, nata come un’attività di riabilitazione psicologica per pazienti ematologici attraverso la pratica della vela, quest’anno allarga i suoi orizzonti aprendosi a tante altre attività volte alla riabilitazione psico-sociale. Il progetto, promosso dall’Associazione italiana lotta contro leucemie, linfomi e mieloma (Ail) è dedicato, in questa edizione, al tema ‘Ambiente e salute’, che lega stile di vita e scelte alimentari del paziente alla riabilitazione psicosociale.

Il percorso previsto dal 10 al 23 giugno lungo l’Adriatico prevede, tra le attività in programma in 9 porti, oltre alla velaterapia, arteterapia, musicoterapia, ginnastica dolce. Altre iniziative sono previste, inoltre, in tutto il territorio nazionale con ‘Sognando Itaca 2.0’: nelle diverse sezioni territoriali Ail sono organizzate infatti attività di riabilitazione psico-sociale, con l’unico obiettivo di essere al fianco del paziente ematologico per ridurre l’impatto psicologico della malattia.

‘Sognando Itaca’ – spiega una nota – vuole ricordare che i pazienti onco-ematologici si trovano, come Ulisse, ad affrontare un mare aperto, sconosciuto e pieno di insidie. Grazie all’esperienza di ‘Sognando Itaca’ scoprono nuovi territori, relazioni, solidarietà e risorse che li aiutano ad affrontare meglio il percorso della malattia e a migliorare la loro qualità di vita. Nel concreto, una barca a vela dell’Ail viaggia lungo la costa adriatica facendo tappa in 9 città italiane. In ogni porto si svolge un Itaca Day: una giornata durante la quale l’equipaggio, formato da pazienti, medici, infermieri, psicologi e skipper professionisti vivono insieme un’esperienza unica, lontani dai luoghi di cura e in un contesto di assoluta reciprocità. Il percorso nell’Adriatico prevede le tappe di: Trieste, 10 giugno, Venezia il 12, quindi Ravenna il 14 giugno e Rimini il 15, il giorno successivo Pesaro, poi Ancona il 17 e Pescara il 19 giugno per arrivare a Pescara Barletta (BAT) il 21 e, infine, a Brindisi il 23 giugno. Informazioni e approfondimenti su ail.it

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano