Salute 30 Maggio 2023 16:47

Tumore del rene, un caso su due è curabile se la diagnosi è precoce. Pazienti: aumentare informazione

Per conoscere fattori di rischio, sintomi e terapie disponibili, parte la campagna social Fianco a Fianco, che prevede la realizzazione del primo portale informativo interamente dedicato al carcinoma renale, tumoredelrene.it
Tumore del rene, un caso su due è curabile se la diagnosi è precoce. Pazienti: aumentare informazione

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 12.600 nuovi casi di tumore del rene e il 50% dei pazienti a cui la malattia viene individuata in modo precoce guarisce. La scoperta della neoplasia avviene però  spesso in modo casuale. Per conoscere fattori di rischio, sintomi e terapie disponibili, parte la campagna social Fianco a Fianco, che prevede la realizzazione del primo portale informativo interamente dedicato al carcinoma renale, tumoredelrene.it. «L’informazione specifica su questa patologia – commenta Tonia Cinquegrana, presidente Associazione Nazionale Tumore del Rene – è molto difficile da reperire. Quando i pazienti ricevono la diagnosi fanno fatica ad orientarsi e a trovare un confronto con chi ha già  vissuto questa esperienza».

I fattori di rischio

Poco si sa anche de fattori di rischio: tra questi il fumo di sigaretta rappresenta il più  importante e il suo impatto è  proporzionale al numero di sigarette fumate ogni giorno e al numero di anni di esposizione. Seguono l’obesità e l’ipertensione arteriosa. A esserne colpite sono circa 144mila persone in Italia e nel 55% dei pazienti la diagnosi avviene quando il tumore è ancora localizzato nel rene e questo rende la prognosi più favorevole. Poiché spesso i sintomi della malattia rimangono silenti, oltre la metà  delle diagnosi avviene però in maniera casuale, durante accertamenti ecografici svolti per altri motivi e nel 30% dei casi, purtroppo, la malattia viene invece diagnosticata già in fase avanzata o metastatica.

La campagna

Lanciata da Msd Italia la campagna mira anche a sostenere pazienti e caregiver nell’affrontare il percorso di cura. «Dal punto di vista terapeutico – afferma Giuseppe Carrieri, presidente della Società di Andrologia, il tumore del rene localizzato viene trattato asportando l’intero organo oppure parte di esso se sono presenti neoplasie di piccole dimensioni. In caso di tumore renale metastatico, i trattamenti chemioterapici sono poco efficaci e quindi – conclude – gli oncologi utilizzano le terapie a bersaglio molecolare e l’immunoterapia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.