Salute 11 Ottobre 2024 12:54

Tumore alla prostata: l’intervento chirurgico precoce allunga la vita del 17%

Il tasso di sopravvivenza degli uomini con cancro alla prostata che sono stati sottoposti all’asportazione chirurgica dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la diagnosi di un tumore è maggiore del 17%. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Tumore alla prostata: l’intervento chirurgico precoce allunga la vita del 17%

Il tasso di sopravvivenza degli uomini con cancro alla prostata che sono stati sottoposti all’asportazione chirurgica dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la diagnosi di un tumore è maggiore del 17% rispetto a quello dei pazienti operati solo quando il tumore ha iniziato a causare sintomi. Inoltre, coloro che sono stati sottoposti all’intervento chirurgico vivono in media due anni in più. Lo rivela uno studio scandinavo della durata di trent’anni, condotto dall’Università di Uppsala e pubblicato sul New England Journal of Medicine.

L’intervento chirurgico precoce è legato a risultati migliori

Lo studio ha permesso di capire come il trattamento del cancro alla prostata precoce influisce sull’aspettativa di vita, spiega Lars Holmberg, dell’Università di Uppsala, che ha partecipato allo studio fin dall’inizio. Nel lavoro, iniziato nel 1989, i ricercatori hanno confrontato l’asportazione dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la scoperta di un tumore con il trattamento standard dell’epoca, che prevedeva quasi sempre la terapia ormonale. Nell’arco di dieci anni, sono stati reclutati allo studio 695 uomini con cancro alla prostata, che sono stati seguiti fino al 2022. Dopo trenta anni, la maggior parte degli uomini deceduti era morta per cause diverse dal cancro alla prostata. Il rischio di morire per il tumore è risultato 17% inferiore nei pazienti del gruppo ai quali è stato offerto l’intervento chirurgico. Questi uomini hanno anche vissuto in media 2,2 anni in più rispetto a quelli il cui trattamento è iniziato più tardi.

Il trattamento influisce sul decorso della malattia

“Abbiamo visto che il trattamento influisce sul decorso della malattia per il resto della vita dell’individuo”, dice Anna Bill-Axelson, professore di urologia all’Università di Uppsala e medico dell’Uppsala University Hospital.  “La prospettiva a breve termine non fornisce un quadro pienamente adeguato dei pro e dei contro del trattamento”, aggiunge. Lo studio è stato condotto prima che il test del PSA, un esame del sangue che mostra i cambiamenti nella prostata, diventasse comune. La maggior parte degli uomini dello studio aveva un tumore alla prostata che era stato individuato a causa dei sintomi. Questa situazione è diversa da quella attuale, in cui la stragrande maggioranza delle persone con tumore alla prostata in fase iniziale viene individuata dal test del PSA. La prognosi è quindi migliore oggi rispetto agli uomini che hanno partecipato allo studio. “Ma, c’è ragione di credere che le scelte terapeutiche di oggi abbiano conseguenze anche per il resto della vita dell’uomo”, conclude Holmberg.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...