Salute 11 Settembre 2023 15:15

Tumore al seno metaplastico: è ereditario e collegato al “gene Jolie”

Corso (chirurgo senologo): «La scoperta del possibile legame tra il tumore al seno metaplastico e Brca1 apre finalmente orizzonti inediti di cura, con farmaci di nuova generazione, efficaci contro questa mutazione»
Tumore al seno metaplastico: è ereditario e collegato al “gene Jolie”

Il tumore al seno metaplastico, una forma rara e aggressiva di carcinoma mammario, può avere origine ereditaria secondo uno studio dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, che ha dimostrato per la prima volta l’esistenza di un legame fra questa neoplasia e mutazioni del gene Brca1. La ricerca è pubblicata sull”European Journal of Human Genetics”, insieme a un editoriale di commento firmato da Gareth Evans, genetista del Manchester University Hospital (Gb). Lo studio è stato condotto su un’ampia casistica di pazienti sottoposte al test di Brca1 e Brca2 – i cosiddetti “geni Jolie”, dall’attrice americana Angelina Jolie che reso noto di presentare in queste porzioni di Dna mutazioni a rischio cancro – selezionate quindi sulla base della loro storia oncologica personale e familiare. Le analisi mostrano che un’alta percentuale dei tumori metaplastici diagnosticati è ereditario: «Un dato finora del tutto sconosciuto», evidenziano dall’Irccs fondato da Umberto Veronesi.

I farmaci di nuova generazione

«Il tumore al seno metaplastico – spiega Giovanni Corso, chirurgo senologo Ieo, ricercatore dell’università Statale di Milano e primo autore dell’articolo – è ancora per lo più un mistero: sappiamo che è raro (meno del 5% di tutti i tumori del seno), che colpisce di frequente le donne giovani e che purtroppo risponde pochissimo alle terapie. Ma non sappiamo il perché. Per questo la scoperta del suo possibile legame con Brca1 apre finalmente orizzonti inediti di cura, con i farmaci di nuova generazione che hanno dimostrato efficacia contro i tumori che presentano questa mutazione. Alcuni studi avevano già segnalato il possibile ruolo di Brca1 nell’aumentare il rischio di tumore metaplastico, ma il nostro lavoro è il primo che dimostra, con un’analisi retrospettiva di 5.226 pazienti con tumore al seno sottoposte a test genetici in Ieo, che oltre il 50% dei tumori metaplastici sono associati significativamente alla presenza di Brca».

Tumori metaplastici e mutazioni nei geni Brca

«In primo luogo – riferiscono Bernardo Bonanni, direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica oncologica e coautore dello studio, insieme a Mariarosaria Calvello, coautrice, e Monica Marabelli, corresponding author dell’articolo, entrambe della stessa divisione – abbiamo osservato una frequenza maggiore di tumori metaplastici nelle pazienti portatrici di mutazioni nei geni Brca: 1,2 % rispetto allo 0,2 % rilevato nelle pazienti non mutate. Poi abbiamo trovato che in questo sottogruppo tutte le pazienti erano portatrici di Brca1 e nessuna di Brca2. Questi risultati confermano che il tumore metaplastico ha una chiara predisposizione ereditaria associata al Brca1. Si tratta tuttavia di risultati ottenuti su una casistica fortemente selezionata. Per questo – precisano gli esperti – sono necessari altri studi su popolazioni di pazienti non selezionate con test genetico per capire quale sia il vero ruolo del gene Brca1 nell’insorgenza del tumore metaplastico della mammella. Sarà importante inoltre studiare il coinvolgimento di altri geni nell’origine di questa rara forma di tumore».

Nuove speranze di cura

«Questi risultati dimostrano che le opzioni chirurgiche per il tumore metaplastico potrebbero essere più estese, come anche la mastectomia profilattica controlaterale», dichiara Paolo Veronesi, direttore del Programma di Senologia Ieo. «Sicuramente – conclude Corso – occorre molta cautela e soprattutto molta ricerca ancora sui tumori metaplastici. Tuttavia, come accade per tutti gli altri tumori rari, spesso poco curabili, anche risultati iniziali come i nostri aprono uno spiraglio concreto al trattamento e – conclude – accendono una luce di speranza per le nostre pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano