Salute 13 Giugno 2024 17:16

Tubercolosi, Spallanzani: “Casi in calo, ma in Italia resta tra le malattie infettive più diffuse”

Nel Lazio, e in particolare a Roma, l'incidenza della tubercolosi è più elevata della media nazionale
Tubercolosi, Spallanzani: “Casi in calo, ma in Italia resta tra le malattie infettive più diffuse”

“Lo Spallanzani riveste un ruolo primario nel monitoraggio e nella gestione della tubercolosi nella Regione Lazio dove l’incidenza è più elevata, in particolare nella città metropolitana di Roma, rispetto alla media nazionale. Nonostante il declino dell’incidenza, in Italia la tubercolosi resta comunque tra le principali patologie infettive per numerosità di casi e impatto sulla salute della collettività”. Ad affermarlo sono Fabrizio Palmieri, direttore Uoc Malattie infettive e dell’apparato respiratorio (Miar) dell’Istituto Spallanzani Irccs di Roma, e Gina Gualano, dirigente Apc Miar.

Diagnosi precoce tra le strategie di controllo

“Il fenomeno migratorio rappresenta per il sistema sanitario un banco di prova su cui misurare la capacità di dare risposte efficaci ai bisogni di salute emergenti. La Tubercolosi nei migranti – proseguono – rappresenta una delle sfide prioritarie per il controllo della malattia in Paesi a bassa incidenza di malattia come l’Italia dove i migranti contribuiscono in misura ingente al carico di malattia del Paese. Tra le strategie per il controllo è raccomandata la diagnosi precoce, l’isolamento tempestivo e il trattamento efficace di tutti i casi di tubercolosi attiva, la prevenzione della progressione da infezione tubercolare latente a malattia clinicamente attiva attraverso il trattamento dell’infezione tubercolare latente nei contatti stretti recenti di Tb attiva”.

Lazio, il Piano regionale della prevenzione

“Nell’ambito del Piano regionale della prevenzione appare quindi necessario garantire ai migranti un’adeguata informazione sulla Tb – suggeriscono Palmieri e Gualano – prestando attenzione alle difficoltà di comprensione linguistica, e la ricerca attiva dei casi attraverso lo screening per Tb attiva. Per i clinici, gli stakeholder e le istituzioni governative e del terzo settore, è necessario incontrarsi per coordinare iniziative sempre più efficaci per il controllo della Tubercolosi, nell’ottica ‘End Tb dell’Oms’ che stabilisce obiettivi ambiziosi per porre fine all’epidemia globale di Tb entro il 2035. In questo evento sono state condivise le esperienze maturate, cercando di renderle confrontabili, e proposto interventi omogenei applicabili dai vari attori per razionalizzare gli approcci migliorando allo stesso tempo l’efficienza del sistema di presa in carico dei pazienti migranti affetti da tubercolosi”, concludono.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...