Salute 13 Giugno 2024 17:16

Tubercolosi, Spallanzani: “Casi in calo, ma in Italia resta tra le malattie infettive più diffuse”

Nel Lazio, e in particolare a Roma, l'incidenza della tubercolosi è più elevata della media nazionale
Tubercolosi, Spallanzani: “Casi in calo, ma in Italia resta tra le malattie infettive più diffuse”

“Lo Spallanzani riveste un ruolo primario nel monitoraggio e nella gestione della tubercolosi nella Regione Lazio dove l’incidenza è più elevata, in particolare nella città metropolitana di Roma, rispetto alla media nazionale. Nonostante il declino dell’incidenza, in Italia la tubercolosi resta comunque tra le principali patologie infettive per numerosità di casi e impatto sulla salute della collettività”. Ad affermarlo sono Fabrizio Palmieri, direttore Uoc Malattie infettive e dell’apparato respiratorio (Miar) dell’Istituto Spallanzani Irccs di Roma, e Gina Gualano, dirigente Apc Miar.

Diagnosi precoce tra le strategie di controllo

“Il fenomeno migratorio rappresenta per il sistema sanitario un banco di prova su cui misurare la capacità di dare risposte efficaci ai bisogni di salute emergenti. La Tubercolosi nei migranti – proseguono – rappresenta una delle sfide prioritarie per il controllo della malattia in Paesi a bassa incidenza di malattia come l’Italia dove i migranti contribuiscono in misura ingente al carico di malattia del Paese. Tra le strategie per il controllo è raccomandata la diagnosi precoce, l’isolamento tempestivo e il trattamento efficace di tutti i casi di tubercolosi attiva, la prevenzione della progressione da infezione tubercolare latente a malattia clinicamente attiva attraverso il trattamento dell’infezione tubercolare latente nei contatti stretti recenti di Tb attiva”.

Lazio, il Piano regionale della prevenzione

“Nell’ambito del Piano regionale della prevenzione appare quindi necessario garantire ai migranti un’adeguata informazione sulla Tb – suggeriscono Palmieri e Gualano – prestando attenzione alle difficoltà di comprensione linguistica, e la ricerca attiva dei casi attraverso lo screening per Tb attiva. Per i clinici, gli stakeholder e le istituzioni governative e del terzo settore, è necessario incontrarsi per coordinare iniziative sempre più efficaci per il controllo della Tubercolosi, nell’ottica ‘End Tb dell’Oms’ che stabilisce obiettivi ambiziosi per porre fine all’epidemia globale di Tb entro il 2035. In questo evento sono state condivise le esperienze maturate, cercando di renderle confrontabili, e proposto interventi omogenei applicabili dai vari attori per razionalizzare gli approcci migliorando allo stesso tempo l’efficienza del sistema di presa in carico dei pazienti migranti affetti da tubercolosi”, concludono.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”