Salute 29 Agosto 2023 09:00

Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano

Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano. Possono accumularsi e resistere ma gli effetti sono sconosciuti
Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano

Gli scienziati trovano le microplastiche ovunque le cerchino: cibo, acqua, aria e alcune parti del corpo umano, compreso, ed è questa l’ultima scoperta, nei tessuti del cuore. Ora, in uno studio pilota su persone che hanno subito un intervento chirurgico al cuore, i ricercatori dell’Environmental Science & Technology dell’American Chemical Society riferiscono di aver trovato microplastiche in molti tessuti cardiaci e le microplastiche sarebbero state introdotte, in modo inaspettato, durante le procedure chirurgiche cardiache.

Il metodo di studio

Le microplastiche sono frammenti di plastica larghi meno di 5 millimetri o delle dimensioni di una gomma da matita. La ricerca finanziata dalla National Natural Science Foundation of China e dalla Beijing Natural Science Foundation ha analizzato i tessuti di 15 pazienti sottoposti a interventi al cuore andando a considerare in un esperimento pilota i campioni provenienti da differenti sezioni dell’organo, valutando in alcuni casi anche il sangue venoso prelevato prima e dopo l’operazione. Il team ha analizzato i campioni con imaging laser a infrarossi diretti e ha identificato particelle costituite da otto tipi di plastica, tra cui polietilene tereftalato, cloruro di polivinile e poli (metilmetacrilato). Questa tecnica ha rilevato decine di migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto, sebbene le quantità e i materiali variassero tra i partecipanti. Tutti i campioni di sangue contenevano anche particelle di plastica, ma dopo l’intervento chirurgico la loro dimensione media è diminuita e le particelle provenivano da tipi di plastica più diversi.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Il futuro della ricerca sulle microplastiche

Sebbene lo studio abbia avuto un numero limitato di partecipanti, i ricercatori affermano di aver fornito prove preliminari che varie microplastiche possono accumularsi e persistere nel cuore e nei suoi tessuti più interni. Ed aggiungono che i risultati mostrano come «le procedure mediche invasive siano una via trascurata di esposizione alle microplastiche, fornendo un accesso diretto al flusso sanguigno e ai tessuti interni». Ora però  sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno gli effetti delle microplastiche sul sistema cardiovascolare di una persona e la loro prognosi dopo un intervento chirurgico al cuore, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.