Salute 6 Marzo 2023 15:47

Trichinosi, Andreoni (SIMIT): «La malattia si autoelimina. I casi gravi sono rari, rarissimi i decessi»

L’infettivologo a Sanità Informazione dopo i 5 pazienti positivi al parassita Trichinella nel foggiano: «I forti dolori muscolari sono il vero campanello d’allarme della Trichinosi. Per la diagnosi, verificare una marcata eosinofilia e valori elevati degli enzimi muscolari (Cpk). Il test sierologico conferma la presenza del parassita»
Trichinosi, Andreoni (SIMIT): «La malattia si autoelimina. I casi gravi sono rari, rarissimi i decessi»

Edema delle palpebre con rash cutaneo: è questo il segno caratteristico che ha contraddistinto i 5 pazienti positivi al parassita Trichinella nel foggiano. «Ma sono i forti dolori muscolari il vero campanello d’allarme della trichinosi», spiega a Sanità Informazione il professore Massimo Andreoni, direttore scientifico della SIMIT, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.

Professore, che cos’è la trichinosi?

«È una zoonosi. A causarla sono vermi cilindrici appartenenti al genere Trichinella. Il parassita presente nelle carni suine ed equine una volta ingerito si localizza a livello intestinale. Le larve oltrepassano la mucosa intestinale e migrano nei muscoli dove, poi, si incistano. Da questo momento, la loro capacità riproduttiva può rimanere attiva da uno a tre mesi»

Come avviene il contagio?

«La trichinosi non si trasmette da uomo ad uomo. Il contagio avviene esclusivamente per via alimentare consumando carni crude o poco cotte che contengono le larve del parassita. Le carni più a rischio sono quella suina, di maiale o cinghiale, ed equina»

Quanto dura l’incubazione?

«Di solito i primi sintomi si manifestano a distanza di una, al massimo, due settimane, dal consumo della carne contaminata. Nonostante ciò, è possibile che l’incubazione si prolunghi fino a 45 giorni, a seconda del numero di parassiti ingeriti. Più saranno i parassiti ingeriti e prima si manifesterà».

Quali sono i sintomi che si manifestano al termine dell’incubazione?

«Molti casi sono asintomatici o paucisintomatici. Anche laddove compaiano sintomi il quadro clinico è raramente grave e i decessi sono rarissimi. La diarrea è, di solito, il primo sintomo, seguito da dolori muscolari, edemi alle palpebre superiori, astenia, febbre e fotofobia».

Come viene effettuata la diagnosi?

«Con un esame del sangue è possibile riscontrare una presenza di marcata eosinofilia, con un aumento fino al 70%. Nei pazienti affetti da trichinosi crescono anche i valori degli enzimi muscolari (Cpk). La presenza del parassita potrà essere inequivocabilmente confermata da un test sierologico».

Esiste un trattamento specifico?

«Sì. Nei casi più gravi si ricorre all’uso di farmaci antielmintici. Di solito la malattia tende ad autolimitarsi senza la necessità di sottoporsi a trattamenti specifici. La gravità della patologia sarà correlata a due fattori fondamentali: il primo è la quantità di larve, il secondo è la fragilità dell’ospite. Bambini, anziani e pazienti immunodepressi sono i soggetti più a rischio di trichinosi, come di qualsiasi altra patologia infettiva e non».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...