Salute 4 Gennaio 2023 15:36

Stress e ansia da gruppi whatsapp, come difendersi?

Il fenomeno è in aumento, amplificato dall’iperconnessione che continua a caratterizzare il post pandemia. I consigli della psicologa
Stress e ansia da gruppi whatsapp, come difendersi?

Concedersi un’ora di svago e relax, al termine della quale riprendere il proprio smartphone, e trovare decine e decine di notifiche di messaggi whatsapp in altrettanti gruppi: lavoro, casa, scuola dei figli, amici del calcetto, compagni di classe del liceo. Per la maggior parte di noi la scena è all’ordine del giorno, e per alcuni tutto ciò è fonte di stress e ansia. Ansia di dover rispondere velocemente, ansia se il nostro destinatario non fa altrettanto, ansia perché il rischio di fraintendimento, col mezzo scritto, è sempre dietro l’angolo. Di conseguenza, anche per gli psicologi lo “stress da gruppo whatsapp” è una fattispecie che diventa sempre più familiare. Proprio per questo motivo, abbiamo approfondito la questione con la dottoressa Natalia L. Perotto, psicologa e psicoterapeuta dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Iperconnessione e aspettative

«È vero – afferma Perotto – ci sono diversi aspetti caratteristici dei gruppi whatsapp che sono fonte di stress: l’iperconnessione, l’ansia di dover rispondere sempre e velocemente alle richieste altrui, in una modalità che spesso non corrisponde né ai nostri tempi né ai nostri bisogni. Quando abbiamo molti gruppi e molto numerosi, la situazione peggiora, e diventa difficile mantenere la concentrazione sia sulle dinamiche del gruppo sia sulle altre nostre occupazioni quotidiane. Insomma, da un lato abbiamo l’iperconnessione e dal’altro la richiesta di essere sempre presenti, con la costante distrazione da ciò che sono i nostri impegni quotidiani».

Le spunte blu che “inchiodano”

«Le famose spunte blu di whatsapp – osserva Perotto – che indicano che il nostro interlocutore ha letto il nostro messaggio, aggiungono un ulteriore elemento. Dal lato del mittente ci si aspetta una risposta in tempi brevi, dal lato del destinatario c’è la consapevolezza di questa aspettativa ma, spesso, l’indisponibilità a rispondere rapidamente per qualsivoglia motivo. C’è in sintesi la ricerca di una risposta immediata attraverso un mezzo che invece è mediato, e anche questo è fonte di stress. Uno degli elementi più utili e veloci se abbiamo bisogno di un confronto immediato – dice la psicologa – resta il telefono, che ci permette di interloquire direttamente con la persona».

I gruppi whatsapp al lavoro: un tema delicato

«Durante la pandemia è emerso fortemente il tema dello stress da iperconnessione – prosegue Perotto –  e non è tanto il mezzo quanto il modo in cui li gestiamo, dalla frequenza delle notifiche che è chiaramente legato al numero dei gruppi di cui facciamo parte. Il carico di stress maggiore in questo senso è sicuramente attribuibile ai gruppi whatsapp di lavoro che, complice lo sdoganamento dello smartworking, sono aumentati moltissimo. Il rischio – spiega – è di non avere più una zona franca, una linea di demarcazione tra lavoro e vita privata da non oltrepassare. In questo ambito è particolarmente importante che il datore di davoro dia delle regole ben chiare all’interno del gruppo».

Consigli pratici per evitare lo stress da whatsapp

«Fare gruppi di massimo 4/5 persone – suggerisce la psicologa – ma se è impossibile e ci ritroviamo parte di un gruppo più numeroso dare delle regole di buona gestione del gruppo, con obiettivi chiari e così da non dare vita a flussi infiniti di messaggi che nulla apportano allo scopo originario del gruppo. Per chi fa parte di molti gruppi a volte silenziare le notifiche può essere molto utile così da recuperare i messaggi solo quando si avrà tempo a disposizione senza farsi prendere dall’ansia di rispondere a tutti, ma solo alle questioni più urgenti. E – conclude – è sempre bene ripeterlo, in molti casi una telefonata è la scelta migliore».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano