Salute 23 Luglio 2024 18:06

Spazio: la scadenza dei farmaci rappresenta un ostacolo alle future missioni su Marte

I farmaci di prima necessità attualmente utilizzati dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale potrebbero non essere sufficienti per un viaggio di tre anni su Marte, per via delle scadenze troppo vicine. A porre questo importante problema è uno studio pubblicato sul Nature Partner Journal Microgravity
Spazio: la scadenza dei farmaci rappresenta un ostacolo alle future missioni su Marte

I farmaci di prima necessità attualmente utilizzati dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale potrebbero non essere sufficienti per un viaggio di tre anni su Marte, per via delle scadenze troppo vicine. A porre questo importante problema è uno studio condotto dagli scienziati della Duke University School of Medicine e pubblicato sul Nature Partner Journal Microgravity. Il lavoro ha evidenziato che i medicinali scaduti potrebbero rappresentare una sfida importante per le agenzie spaziali, che stanno pianificando missioni di lunga durata verso la Luna e Marte.

La stabilità dei farmaci nello spazio è poco conosciuta

Antidolorifici, antibiotici, antiallergici e sonniferi, sostengono gli esperti, potrebbero perdere efficacia nelle lunghe missioni spaziali dirette verso Marte, per cui è necessario individuare approcci più duraturi e principi attivi con scadenze più lontane. La stabilità e la potenza reali dei medicinali nello spazio in confronto alle caratteristiche che hanno sulla Terra, commentano gli autori, sono ancora poco conosciute. L’ambiente cosmico, però, potrebbe ridurre l’efficacia dei principi attivi a causa delle radiazioni. Nell’ambito del lavoro, i ricercatori hanno ottenuto informazioni sul prontuario della stazione spaziale, ipotizzando che le medicine dirette su Marte sarebbero simili e proporzionate alle scorte presenti sull’ISS.

Circa il 60% dei farmaci potrebbe scadere prima della fine di una missione su Marte

Utilizzando un database internazionale di date di scadenza dei farmaci, i ricercatori hanno stabilito che 54 dei 91 medicinali avevano una durata di conservazione pari o inferiore a 36 mesi. Anche nella casualità più ottimistica, circa il 60 per cento dei prodotti scadrebbe prima della conclusione di una missione su Marte. In caso di viaggi più realistici, la cifra salirebbe al 98 per cento. “I responsabili della salute degli equipaggi dei voli spaziali – sottolinea guidato Thomas E. Diaz, tra gli autori dello studio – dovranno trovare il modo di estendere la scadenza dei farmaci, ma il problema riguarda anche altre forniture essenziali, come il cibo. Per le missioni sul Pianeta Rosso, che dovrebbero raggiungere una durata di tre anni, sarà fondamentale individuare i prodotti con una durata di conservazione più lunga”.

Necessaria una strategia per garantire la salute degli astronauti

“Gli esseri umani possono ammalarsi – conclude Daniel Buckland, altro autore dello studio – ma finora le lunghe missioni sulla ISS sono state accompagnate da una comunicazione costante e in tempo reale con la Terra e la possibilità di inviare regolarmente provviste. Sulla strada per Marte, sarà assolutamente necessario individuare una strategia per garantire la salute degli astronauti, e far sì che un piccolo inconveniente non diventi invalidante per la missione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano