Salute 10 Luglio 2023 09:07

Sono sei gli alimenti chiave per prevenire infarti e ictus: ecco quali sono

Sono sei gli alimenti chiave per prevenire infarti e ictus: ecco quali sono

Uno studio condotto dai ricercatori della McMaster University e Hamilton Health Sciences presso il Population Research Health Institute (PHRI) ha scoperto che non mangiare a sufficienza sei alimenti chiave in combinazione comporta un rischio piu’ elevato di malattie cardiovascolari come infarto e ictus.

Il consumo di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini integrali e’ fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, inclusi infarti e ictus. Lo studio ha anche scoperto che una dieta sana puo’ essere raggiunta in vari modi, ad esempio includendo quantita’ moderate di cereali integrali o carni non lavorate. Molte ricerche si sono concentrate sui paesi occidentali e sulle diete che combinavano cibi dannosi e ultra-elaborati con cibi ricchi di nutrienti.

L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ stima che quasi 18 milioni di persone siano morte per eventi cardiovascolari nel 2019, che rappresentando il 32% di tutti i decessi globali. Di questi decessi, l’85% era dovuto ad infarto e ictus. I ricercatori PHRI e i loro collaboratori hanno analizzato i dati di 245.000 persone in 80 paesi da piu’ studi. I risultati sono stati pubblicati sull’European Heart Journal. Oltre ad avere un carattere globale questo studio, definendo il PURE Healthy Diet Score, si e’ concentrato esclusivamente su alimenti protettivi o naturali.

“C’e’ una recente maggiore attenzione per un maggiore consumo di alimenti protettivi per la prevenzione delle malattie. Al di fuori di grandi quantita’ di frutta, verdura, noci e legumi, i ricercatori hanno dimostrato che la moderazione e’ fondamentale nel consumo di alimenti naturali”, ha affermato affermato il primo autore Andrew Mente, del Dipartimento di ricerca sulla salute di McMaster. “Quantita’ moderate di pesce e latticini interi sono associate a un minor rischio di malattie cardiovascolari e mortalita’ . Gli stessi risultati sulla salute possono essere raggiunti con un consumo moderato di cereali e carne, purche’ si tratti di cereali integrali non raffinati e carni non lavorate. Il PURE Healthy Diet Score raccomanda un’assunzione giornaliera media di: frutta da due a tre porzioni; verdure in due o tre porzioni; noci in una porzione; e latticini a due porzioni. Il punteggio include anche da tre a quattro porzioni settimanali di legumi e da due a tre porzioni settimanali di pesce. Possibili sostituti includevano cereali integrali in una porzione giornaliera e carne rossa o pollame non lavorati in una porzione giornaliera.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano