Salute 7 Febbraio 2024 11:41

Smettere di fumare riduce il rischio di cancro già dopo 10 anni

Farla finita con le "bionde" può avere vantaggi anche sul breve periodo. Uno studio condotto dal National Cancer Center di Goyang, in Corea del Sud, ha dimostrato che smettere di fumare comporta un’importante riduzione del rischio di cancro dieci anni dopo l’interruzione. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista JAMA
Smettere di fumare riduce il rischio di cancro già dopo 10 anni

Farla finita con le “bionde” può avere vantaggi anche sul breve periodo. Uno studio condotto dal National Cancer Center di Goyang, in Corea del Sud, ha dimostrato che smettere di fumare comporta un’importante riduzione del rischio di cancro dieci anni dopo l’interruzione. Stando a quanto riportato dai ricercatori sulla rivista JAMA, la cessazione definitiva del fumo di sigaretta a qualsiasi età ha contribuito a ridurre il rischio di cancro e, soprattutto per il cancro ai polmoni, smettere prima della mezza età ha mostrato una sostanziale riduzione delle probabilità di sviluppare questo tumore.

Smettere di fumare ha benefici anche immediati

Lo studio è stato condotto su 2,9 milioni di adulti coreani e i risultati suggeriscono che smettere di fumare un buon investimento per la propria salute, anche immediato.  Secondo l’American Cancer Society, riportano i ricercatori, se si smette prima di aver raggiunto i 35 anni di età si riducono del 90% le conseguenze negative del fumo. Entro 20 minuti dall’ultima sigaretta la frequenza cardiaca e la pressione del sangue si riducono. Entro 12 ore i livelli di nicotina e monossido di carbonio nel sangue diminuiscono e l’ossigeno torna a livelli normali: i muscoli funzionano meglio e migliora il sonno. Entro un periodo compreso fra 2 settimane e 3 mesi circa la circolazione del sangue e le funzioni polmonari migliorano. Dal primo al nono mese diminuiscono tosse e respiro corto e ci si sente più attivi fisicamente. Entro un anno il rischio di infarto si dimezza e dopo i primi 5- 15 anni il rischio di ictus diventa uguale a quello di un non fumatore.

La cessazione dell’abitudine al fumo a 30 anni allunga la vita di un decennio

Nei 10 anni successivi smettere di fumare, evidenziano i ricercatori, il rischio di tumore ai polmoni si riduce fino alla metà e diminuisce anche il rischio di sviluppare cancro alla bocca, alla gola, all’esofago, alla vescica, al collo dell’utero e al pancreas. Entro 15 anni il rischio di sviluppare condizioni croniche diventa uguale a quello di un non fumatore. Smettere di fumare a 30 anni consente di aumentare di almeno 10 anni l’aspettativa di vita; all’età di 40 anni il guadagno è pari a  9 anni; a 50 è di 6 anni; e
a 60 anni è di 3 anni. Smettere di fumare, inoltre, apporta benefici anche in chi ha già sviluppato malattie correlate al fumo, riducendo del 50% la probabilità di avere un infarto in coloro che smettono di fumare dopo un attacco cardiaco, riduce il rischio di impotenza, di aborto spontaneo o di partorire bambini prematuri o con basso peso alla nascita.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione