Salute 31 Ottobre 2024 16:01

Smettere di fumare fa sempre bene, soprattutto dopo una diagnosi di cancro

Smettere di fumare fa sempre bene, soprattutto dopo una diagnosi di cancro

Smettere di fumare dopo una diagnosi di cancro aumenta la sopravvivenza dei pazienti già nei sei mesi successivi alla prognosi. A scoprirlo i ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista JAMA Oncology, hanno rilevato una riduzione del 22% e del 26% della mortalità correlata al cancro tra coloro che avevano smesso di fumare entro tre mesi dall’inizio del trattamento antitabacco. Gli esiti migliori sono stati osservati nei pazienti che avevano iniziato il trattamento antitabacco entri i sei mesi dalla diagnosi di cancro e si erano astenuti dal fumo tre mesi dopo. La sopravvivenza per questi pazienti è aumentata da 2,1 anni per i fumatori a 3,9 anni per i non fumatori.

Smettere di fumare rappresenta un intervento clinico chiave per i pazienti oncologici

“Sebbene la cessazione del fumo sia ampiamente promossa nei centri oncologici per la prevenzione del cancro, rimane un argomento poco affrontato da molti oncologi nelle loro cure di routine”, afferma Paul Cinciripini, presidente di Behavioral Science e direttore esecutivo del Tobacco Research and Treatment Program presso MD Anderson. “La nostra ricerca sottolinea il ruolo della cessazione precoce del fumo come intervento clinico chiave per i pazienti sottoposti a trattamento oncologico”, aggiunge lo scienziato. L’uso del tabacco rimane la principale causa prevenibile di morte e malattia negli Stati Uniti. Secondo il Surgeon General, fumare durante o dopo una diagnosi di cancro aumenta sia la mortalità per tutte le cause che quella specifica per cancro, nonché il rischio di progressione della malattia e di secondi tumori primari correlati al tabacco.

Le barriere che si incontrano nello smettere di fumare

Il fumatore medio fa diversi tentativi per smettere prima di sconfiggere con successo la dipendenza. Il Tobacco Research and Treatment Program di MD Anderson affronta le barriere della cessazione al fumo a livello individuale e di popolazione e conduce ricerche progettate per cambiare la pratica clinica colmando le lacune di conoscenza tra gli operatori sanitari sul trattamento della dipendenza dal tabacco. Nello studio attuale, i ricercatori hanno seguito un gruppo di 4.526 fumatori a cui era stato diagnosticato un cancro e che stavano ricevendo un trattamento di per la cessazione al fumo presso MD Anderson. I pazienti includevano uomini e donne di età compresa tra 47 e 62 anni. Oltre il 95% delle visite nello studio sono state fornite tramite telemedicina.

La cessazione al fumo è parte integrante della cura oncologica

“Questo è un invito all’azione per esperti, enti normativi e istituzioni a dare priorità alla cessazione del fumo come parte integrante della cura oncologica di prima linea”, sottolinea Cinciripini. “MD Anderson ha fatto un investimento significativo nell’assistenza clinica e nella ricerca relativa all’uso del tabacco, che a livello di singolo paziente si traduce in una migliore qualità della vita e una vita più lunga, per coloro che smettono di fumare”, aggiunge. “Prima ci si impegna nel trattamento per la cessazione del fumo, maggiore è l’impatto sulla durata della vita di un paziente”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...