Salute 27 Febbraio 2024 17:21

Sistema immunitario: quello dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti

Brian Rudd, autore della ricerca: "Il nostro articolo dimostra che le cellule T neonatali non sono compromesse, sono semplicemente diverse da quelle degli adulti e queste differenze probabilmente riflettono il tipo di funzioni che sono più utili nelle diverse fasi della vita"
Sistema immunitario: quello dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti

Che il sistema immunitario dei bambini sia immaturo è un falso mito. Almeno stando ai risultati di una recente ricerca della Cornell University, pubblicata su Science Immunology. Secondo gli scienziati, infatti, la diversità tra grandi e piccini risiederebbe solo nel modo in cui i neonati utilizzano il proprio sistema immunitario e non nella sua composizione, diversità di attivazione che non comprometterebbe affatto la sua efficienza.

Il ruolo delle cellule T

Il mondo scientifico per lungo tempo ha sostenuto la tesi secondo cui il sistema immunitario di un neonato fosse una versione immatura di quello di un adulto, ma la nuova ricerca mostra che le cellule T dei neonati – globuli bianchi che proteggono dalle malattie – superano addirittura quelle degli adulti nel contrastare numerose infezioni. Le cellule T adulte superano quelle dei neonati in compiti quali il riconoscimento degli antigeni, la formazione della memoria immunologica e la risposta alle infezioni ripetute. Ma lo studio ha scoperto che le cellule T dei neonati non sono carenti. Mentre quelle adulte utilizzano l’immunità adattativa – riconoscendo germi specifici per poi combatterli in seguito – quelle dei neonati vengono attivate da proteine associate all’immunità innata, la parte del sistema immunitario che offre  una protezione rapida ma non specifica contro i microbi che il corpo non ha mai incontrato.

Le conclusioni degli autori

Questo consente loro di fare qualcosa che è precluso alla maggior parte delle cellule del sistema immunitario degli adulti: rispondere durante le primissime fasi di un’infezione e difendersi da un’ampia varietà di batteri, parassiti e virus sconosciuti. “Il nostro articolo dimostra che le cellule T neonatali non sono compromesse, sono semplicemente diverse da quelle degli adulti – conclude Brian Rudd, uno degli autori della ricerca- e queste differenze probabilmente riflettono il tipo di funzioni che sono più utili nelle diverse fasi della vita”. I risultati aiutano a chiarire perché adulti e bambini rispondono in modo diverso alle infezioni e aprono la strada al controllo del comportamento delle cellule T per applicazioni terapeutiche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio