Salute 23 Settembre 2024 11:28

Scoperta specifica attività cerebrale legata alla depressione in gravidanza

La depressione in gravidanza sembra essere correlata a una precisa attività cerebrale. A scoprirlo è stato uno studio dell'Università di Tubinga, presentato durante il congresso dell’European College of Neuropsychopharmacology
Scoperta specifica attività cerebrale legata alla depressione in gravidanza

La depressione in gravidanza sembra essere correlata a una precisa attività cerebrale. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Tubinga (Germania), in uno studio presentato durante il congresso dell’European College of Neuropsychopharmacology (ECNP).  Nel lavoro sono state coinvolte 15 donne sane e in dolce attesa, con livelli di estrogeni molto elevati. Tutte le partecipanti stavano affrontando il quinto o sesto mese della prima gravidanza, e sono state sottoposte a scansioni di risonanza magnetica mentre osservavano immagini inquietanti. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti da 32 donne non incinte.

L’80% delle donne incinte soffre di depressione durante la gravidanza

Circa l’80 per cento delle donne, spiegano gli esperti, soffre di “baby blues”, un breve periodo di depressione che generalmente scompare in pochi giorni, ma che in alcuni casi può essere seguito da una vera e propria depressione post-partum. Nelle manifestazioni più acute, le neomamme sperimentano difficoltà a regolare le emozioni negative. Nell’ambito del lavoro, i ricercatori hanno scoperto che nelle donne incinte sane l’attività cerebrale in una specifica area profonda del cervello è collegata alla regolazione delle emozioni negative e alla tendenza a sviluppare i sintomi della depressione.

Allo studio un test per identificare la depressione post-partum

Gli esperti sperano di sviluppare un test in grado di individuare le donne più a rischio di sviluppare depressione post-partum. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno chiesto alle partecipanti di regolare il proprio stato emotivo attraverso la rivalutazione cognitiva, una tecnica attraverso cui l’utente cerca di controllare le emozioni attraverso i pensieri e interpretando la situazione. “Abbiamo osservato le donne gestire le emozioni negative”, spiega Franziska Weinmar, tra le autrici dello studio. “La rivalutazione cognitiva non sembrava efficace durante la gestazione. Tutte le partecipanti – continua – riuscivano a gestire le emozioni cercando di reinterpretare la situazione, ma nelle donne incinte il controllo consapevole sembrava più complesso. L’imaging ha mostrato una maggiore attività dell’amigdala durante la gravidanza”.

Possibili strategie mirate per aiutare le donne nelle fasi più vulnerabili

“L’interpretazione di questi dati necessita ulteriori approfondimenti – sottolinea Weinmar – il nostro lavoro si basava su un piccolo campione e siamo i primi a documentare questi risultati. Nei prossimi step dovremo considerare una coorte più ampia e variegata. Se i dati verranno confermati, potremmo iniziare a sviluppare un test specifico e una strategia mirata per le donne durante le fasi più vulnerabili. “Studi come questo – afferma Susana Carmona, dell’Ospedale Gregorio Marañón di Madrid – sono essenziali per comprendere uno dei processi fisiologici più estremi che un essere umano possa sperimentare: la gestazione. È sorprendente quanto poco sappiamo ancora di questa fase importantissima nella vita della donna”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione