Salute 7 Marzo 2025 09:40

Scompenso cardiaco da ipertensione: “Ecco come il cervello prova a salvare il cuore”

Uno studio guidato dall'Irccs Neuromed descrive un circuito biologico a tre che, oltre a cervello e cuore. coinvolge anche la milza
Scompenso cardiaco da ipertensione: “Ecco come il cervello prova a salvare il cuore”

Se la pressione sanguigna sale il cervello fa da scudo e protegge il cuore dallo scompenso, una delle principali cause di mortalità legate all’ipertensione. A spiegare il meccanismo di difesa è uno studio guidato dall’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) e pubblicato su ‘Immunity’. Gli autori della ricerca descrivono “un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico provocato dall’ipertensione arteriosa”.

Ecco come il cervello protegge il cuore

Più precisamente, chiarisce la ricercatrice del Neuromed Sara Perrotta, primo autore del lavoro, “abbiamo scoperto che il cuore, sotto pressione a causa dell’ipertensione, invia un segnale al cervello che a sua volta attiva il sistema immunitario nella milza. Quest’ultima rilascia un fattore di crescita, chiamato Placental Growth Factor (PlGf), capace di stimolare specifiche cellule immunitarie presenti nel muscolo cardiaco, favorendo un rimodellamento inizialmente adattativo. Tuttavia, con il tempo, questo processo tende a peggiorare, compromettendo la funzionalità del cuore”.

Un circuito a tre

Nello studio è, dunque, descritto “un vero e proprio circuito biologico – spiegano gli esperti del Neuromed – che collega tre organi: il cuore che segnala il sovraccarico; il cervello che processa l’informazione e invia comandi alla milza; la milza che risponde producendo il PlGf, una molecola già nota per la sua importanza nei processi di crescita e riparazione dei tessuti. E si torna di nuovo al cuore: il PlGf stimola dei particolari macrofagi residenti in questo organo esprimenti il recettore Neuropilina-1. Queste cellule immunitarie, stimolate da PlGf, proliferano per favorire una risposta strutturale che consente al muscolo cardiaco di sopportare meglio la pressione elevata”.

Esperimenti su modelli animali e uomini

Gli scienziati hanno condotto esperimenti su modelli animali, allargando però le loro indagini anche all’uomo e rilevando che “anche in pazienti ipertesi i livelli di PlGf nel sangue aumentano parallelamente ai segni di un rimodellamento del cuore. Inoltre, è stata individuata l’espressione di una particolare proteina, Neuropilina-1, nei macrofagi del tessuto cardiaco umano, confermando l’esistenza di un meccanismo simile anche nella nostra specie”.

Una base per future strategie terapeutiche

“Questa scoperta – commenta Daniela Carnevale, professore ordinario dell’università Sapienza di Roma e Irccs Neuromed, ultimo nome e autore di riferimento dello studio – apre nuove prospettive nella comprensione di come il sistema nervoso e quello immunitario lavorino insieme per governare la risposta del cuore nei processi patologici che portano allo scompenso cardiaco. In futuro – prospetta – potremmo immaginare strategie terapeutiche capaci di modulare questa risposta naturale per prevenire l’evoluzione dell’insufficienza cardiaca”. Lo studio ha coinvolto ricercatori di istituti internazionali, tra cui le università di Manchester, Toronto ed Edimburgo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio