Salute 23 Aprile 2024 15:34

Sclerosi multipla, individuata una ‘spia’ nel sangue: nel 10% dei pazienti si accende molti anni prima che insorga la malattia

La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Medicine e guidata dall'Università della California a San Francisco, consentirebbe di individuare la malattia con un semplice test del sangue in fasi molto precoci, permettendo quindi di iniziare tempestivamente i trattamenti che ne rallentano la progressione, aumentandone l'efficacia
Sclerosi multipla, individuata una ‘spia’ nel sangue: nel 10% dei pazienti si accende molti anni prima che insorga la malattia

Nel 10% delle persone che sviluppano la sclerosi multipla spie della malattia compaiono nel sangue già diversi anni prima dei sintomi: si tratta di particolari anticorpi che, invece di attaccare i patogeni esterni, aggrediscono le cellule del corpo, spiegando gli attacchi immunitari a cervello e midollo spinale che sono un segno distintivo della sclerosi multipla. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Medicine e guidata dall’Università della California a San Francisco, consentirebbe di individuare la malattia con un semplice test del sangue in fasi molto precoci, permettendo quindi di iniziare tempestivamente i trattamenti che ne rallentano la progressione, aumentandone l’efficacia.

Il confronto tra pazienti con sclerosi multipla e soggetti sani

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie. Si stima che le persone affette da questa patologia siano circa 2,8 milioni in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni in Europa e quasi 140mila in Italia, e la sua diagnosi richiede di solito un’attenta analisi delle scansioni cerebrali effettuate tramite risonanza magnetica. Per capire se fosse possibile semplificare questa procedura, i ricercatori coordinati da Michael Wilson hanno analizzato il sangue di 250 pazienti affetti da sclerosi multipla, dei quali erano presenti anche analisi effettuate cinque o più anni prima in occasione dell’arruolamento nell’esercito, e hanno confrontato i risultati con quelli di 250 veterani sani. Gli autori dello studio si aspettavano di trovare un significativo aumento degli anticorpi presenti in corrispondenza della comparsa dei primi sintomi: invece, in un caso su 10 l’abbondanza di anticorpi era rilevabile già molti anni prima, insieme ad altri segnali di una guerra immunitaria in corso, come proteine che vengono rilasciate quando i neuroni si distruggono.

Prospettive future della ricerca

Questa analisi – commentano gli autori nell’abstract dello studio – definisce un cluster unico in circa il 10% delle persone con sclerosi multipla, che mostrano reattività anticorpale anni prima di sviluppare i sintomi della malattia. Questa firma è un punto di partenza per un’ulteriore caratterizzazione immunologica di questo sottogruppo di pazienti con sclerosi multipla e può essere clinicamente utile come biomarcatore antigene-specifico per pazienti ad alto rischio con sindromi neuroinfiammatorie clinicamente o radiologicamente isolate”, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio