Salute 1 Marzo 2023 12:16

Salute, Schillaci: «Lotta a obesità passa da promozione attività fisica»

Il ministro della Salute: 'Stiamo lavorando alla definizione di un programma nazionale che comprende anche la definizione delle modalità di prescrizione dell'esercizio fisico'
Salute, Schillaci: «Lotta a obesità passa da promozione attività fisica»

“Praticare regolarmente attività fisica è l’ulteriore leva su cui possiamo agire per contrastare la sedentarietà, altro fattore che incide sul rischio obesità. In conformità alle ultime ‘Linee di indirizzo sull’attività fisica adottate’ con accordo Stato-Regioni il 3 novembre 2021, stiamo lavorando alla definizione di un Programma nazionale di promozione dell’attività fisica che comprende anche la definizione delle modalità di prescrizione dell’esercizio fisico e di erogazione sul territorio nazionale, tenendo anche conto delle previsioni di definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza che include la promozione dell’attività fisica quale ‘prestazione’ esigibile”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento oggi a Roma al ministero della Salute alla presentazione del Giornata mondiale dell’obesità, il prossimo 4 marzo.

“Stiamo mettendo in campo, dunque, tutte le azioni necessarie per evolvere verso quel modello di sanità che non si limita a curare la malattia – ha precisato – ma è capace di promuovere in maniera proattiva la salute delle popolazioni come valore e risorsa di vita quotidiana”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione