Salute 6 Maggio 2025 10:30

Salute mentale, è peggiore tra i giovani che trascorrono più tempo sui social

I risultati dello studio: i ragazzi affetti da alcuni problemi di salute mentale trascorrono circa 50 minuti in più al giorno sui social media
Salute mentale, è peggiore tra i giovani che trascorrono più tempo sui social

Il tempo che un giovane trascorre sui social potrebbe essere un indicatore del suo stato di salute mentale. Questo perché, stando ai risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature Human Behaviour, gli adolescenti che soffrono di un qualche disturbo mentale sono soliti utilizzare di più i social dei loro coetanei e la loro vita reale appare maggiormente influenzata da quella virtuale. La ricerca in questione ha valutato che i ragazzi affetti da alcuni problemi di salute  mentale, come disturbi del sonno, d’ansia e depressivi (tutti misurati con valutazioni di livello clinico), tendono a trascorrere più tempo, circa 50 minuti in più al giorno, sui social media, rispetto a chi non ha alcun disturbo.

Che legame c’è tra l’uso dei social e la salute mentale

“Il legame tra l’uso dei social media e la salute mentale dei  giovani è molto dibattuto, ma quasi nessuno studio esamina i  giovani che stanno già lottando con sintomi di salute mentale di  livello clinico – sottolinea Luisa Fassi, autrice principale della ricerca – . Il nostro studio dimostra che i giovani con problemi di salute mentale utilizzano i social media in modo diverso rispetto ai giovani senza problemi. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le condizioni di salute mentale influenzano il modo in  cui gli adolescenti interagiscono con le piattaforme online, o forse l’uso dei social media contribuisce ai loro sintomi. In questa fase, non possiamo dire quale delle due cose venga prima, ma solo che queste differenze esistono”, spiega Fassi.

L’esperienza con i social è negativa per molti

Oltre al maggior tempo trascorso sui social, emerge che per i giovani con una condizione di salute mentale diagnosticabile l’esperienza con i social media è negativa, con una maggiore insoddisfazione ad esempio per il numero di amici online rispetto alle relazioni di persona. Lo studio è stato condotto dall’Università di Cambridge ed ha analizzato i dati di un’indagine su 3.340 adolescenti del Regno Unito di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. I giovani con disturbi o disagi mentali hanno maggiori probabilità di confrontarsi con gli altri sui social piuttosto che in dal vivo, di avere mancanza di autocontrollo sul tempo trascorso sulle piattaforme e di subire cambiamenti di umore a causa dei like e dei commenti ricevuti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano