Salute 17 Aprile 2024 13:51

Salute cardiovascolare delle donne: dal Monzino appello per andare oltre la “zona bikini”

La cardiologa americana Nanette Wenger l'ha chiamata "approccio a bikini" alla salute delle donne ed è la tendenza ad affrontare le malattie femminili concentrandosi sul seno e sul sistema riproduttivo. La zona costume, appunto. E' ora di andare oltre, è l'appello dei cardiologi che il 19 aprile di riuniranno a Milano per il Forum Monzino "Ricerca clinica e malattie cardiovascolari nella donna"
Salute cardiovascolare delle donne: dal Monzino appello per andare oltre la “zona bikini”

La cardiologa americana Nanette Wenger l’ha chiamata “approccio a bikini” alla salute delle donne ed è la tendenza ad affrontare le malattie femminili concentrandosi sul seno e sul sistema riproduttivo. La zona costume, appunto. E’ ora di andare oltre, è l’appello dei cardiologi che il 19 aprile di riuniranno a Milano per il Forum Monzino “Ricerca clinica e malattie cardiovascolari nella donna“. Al centro dei lavori “il gender gap nella cura delle malattie del cuore“, spiegano dall’Irccs meneghino. Basti pensare che “il dosaggio di tutti i farmaci per il cuore è calcolato per un giovane maschio di 70 kg di peso, ignorando le specificità delle donne, che negli studi clinici farmacologici sono rappresentate per meno del 40%”.

Le donne sono sottorappresentate negli studi clinici

“E’ urgente rivoluzionare questo approccio”, afferma Daniela Trabattoni, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia interventistica coronarica e difetti cardiaci e responsabile del Monzino Centro Cuore Donna. “La medicina di genere – precisa – non è una medicina in rosa, ma un approccio trasversale che deve tener conto delle differenze biologiche (definite dal sesso), socio-economiche (definite dal genere) e dalla specificità di ogni persona. In ambito cardiovascolare l’assenza di una medicina di genere ha creato gravi problemi, a partire dalle cure farmacologiche esaminando oltre 20mila studi clinici effettuati tra il 1993 e il 1997, abbiamo rilevato una clamorosa scarsità di partecipanti femminili e dunque di dati sulle. donne. La situazione non è cambiata negli anni: negli studi fra il 2010 e 2017 le donne non erano rappresentate per più del 39%”.

Spesso le donne sono anche sotto-curate perché trattate con farmaci studiati sugli uomini

In concreto, la sottorappresentazione delle donne negli studi “significa che sono spesso sotto-curate perché i farmaci comunemente utilizzati per le maggiori malattie cardiovascolari, a partire dall’infarto, essendo somministrati in dosaggi efficaci nell’uomo, possono causare nella donna effetti collaterali importanti e conseguente scarsa aderenza alla terapia“, chiarisce Trabattoni. “Anche i meccanismi di assorbimento dei farmaci nella donna possono essere diversi dall’uomo. Ad esempio, l’aspirina è eliminata più rapidamente dal corpo femminile – continua – perché ha un’emivita più breve, mentre il paracetamolo è eliminato più lentamente. Per questo, seguendo la posologia standard, le donne, facendo spesso un uso maggiore di antinfiammatori per emicrania o dolori mestruali, più facilmente vanno incontro a overdose da antinfiammatori”. Non a caso “il 71% dei pazienti che accedono al pronto soccorso per abuso di farmaci sono donne”.

Oggi abbiamo gli strumenti per arrivare a una cura sartoriale delle malattie del cuore femminile

“E’ evidente la necessità di promuovere sempre più studi clinici senza profitto volti a valutare l’effettivo profilo beneficio/rischio di molti farmaci attualmente comunemente utilizzati nel sesso femminile”, sottolinea Marco Scatigna, direttore della Clinical Trial Unità del Monzino . “Le donne non sono comunque destinate a rimanere le cenerentole della cardiologia”, assicura Trabattoni. “Abbiamo gli strumenti per arrivare a una cura sartoriale delle malattie del cuore femminile. Si tratta di sensibilizzare e diffondere le conoscenze e gli approcci e il Monzino – ricorda la specialista – ha avuto un ruolo di apripista in questa direzione con l’apertura, già nel 2016, del Monzino Women Heart Center, la prima struttura clinica e di ricerca dedicata alla cardiologia femminile“. “L’orizzonte – conclude il responsabile del centro – si sta aprendo anche a livello delle carriere delle donne cardiologhe, un fattore essenziale per lo sviluppo della cardiologia di genere. Oggi, su 20.564 cardiologi, 14.505 sono uomini e 6.054 donne, con solo 3 donne contro 54 uomini in posizioni apicali Ma nelle nuove generazioni di medici la situazione è cambiata: nella fascia 30-45 anni le donne sono 2.416, mentre gli uomini 1.926″.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...