Salute 29 Novembre 2024 12:16

Resilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD

La performance dell’ Italia della Sanità misurata attraverso tre indicatori fondamentali: i pazienti, il personale sanitario e l’efficienza del sistema. È quanto ha fatto l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria, sviluppata da BD (Becton, Dickinson and Company). Le sfide da affrontare per migliorare la resilienza del nostro sistema sanitario
Resilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD

È da oggi disponibile l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria. Si tratta di un’analisi completa che esplora la resilienza dei sistemi sanitari in 100 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA).

Il Barometro della resilienza sanitaria è stato redatto attingendo sia a fonti primarie come la letteratura scientifica, sia a fonti secondarie come le banche dati gestite da organismi internazionali quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), la Banca mondiale e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

A complemento dei risultati è stata condotta anche una ricerca primaria, che comprende un’indagine multi-mercato fra le professioni sanitarie e una serie di interviste di approfondimento con importanti opinion leader del settore sanitario in Italia.

L’edizione italiana
L’edizione italiana del Barometro della resilienza sanitaria 2024 è stata sviluppata da BD (Becton, Dickinson and Company), azienda focalizzata sulla produzione di dispositivi medici a livello mondiale.
Il rapporto analizza la performance del Paese in base ad alcuni indicatori riferiti a tre temi essenziali: i pazienti, il personale sanitario e l’efficienza del sistema. Prendendo in considerazione indicatori come le infezioni correlate all’assistenza, l’accesso alle cure, il burnout e la disponibilità del personale, l’aspettativa di vita in salute e la spesa sanitaria, il Barometro evidenzia le aree su cui concentrare gli sforzi di miglioramento e delinea alcune raccomandazioni su come aumentare nel complesso la resilienza e la sostenibilità del sistema sanitario italiano.
Le performance collocano l’Italia al 21° posto nell’elenco dei 100 Paesi considerati dal Barometro, distribuiti fra Europa, Medio Oriente e Africa.

Le sfide da affrontare
Dall’osservazione delle tre aree tematiche considerate emerge come le performance dell’Italia siano migliori nella categoria dei pazienti, grazie alla bassa incidenza dei casi di sepsi e delle infezioni correlate alle procedure chirurgiche, anche se risulta impellente la necessità di migliorare la gestione delle ICA rafforzando i sistemi di sorveglianza.

Le sfide più significative ruotano ancora attorno all’efficienza dell’erogazione delle cure, che si riflette nella durata delle degenze, superiore alla media, e nella rilevante impronta di carbonio del settore sanitario.

“Per migliorare il sistema in Italia, abbiamo la necessità di ottimizzare l’integrazione e l’erogazione dei servizi. Ciò comporterebbe un miglioramento dei percorsi di cura, perché stimolerebbe una riflessione sui processi organizzativi e sulle modalità di erogazione dei servizi a livello locale. Altrettanto importante è la spinta ad una riforma delle cure primarie nel SSN”, osserva Fabrizio d’Alba, Direttore Generale Policlinico Umberto I.

Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 Chiavari, sottolinea come le barriere e le opportunità siano insite nel processo di costruzione di una sanità resiliente: “In un contesto in cui le risorse sono sempre più insufficienti a coprire i costi in perenne crescita del servizio sanitario – afferma Petralia – la strategia di investimento più efficace a nostra disposizione consiste nel prevenire che le persone si ammalino, oltre a individuare e affrontare i fattori limitanti, a cominciare dalla carenza di risorse economiche, ma anche di capitale umano e di un apparato di regolamentazione”.

Potenziamento dei processi organizzativi e nuove figure professionali
Per contribuire a rafforzare la resilienza dell’intero sistema, appare essenziale individuare i problemi all’origine e ottimizzare l’integrazione e l’erogazione dei servizi, così da migliorare i percorsi di cura. In questo si rivelano fondamentali il potenziamento processi organizzativi e l’impiego di nuove figure professionali, parallelamente alla digitalizzazione degli aspetti gestionali.

La costruzione di sistemi sanitari resilienti però richiede anche la collaborazione, la condivisione di intenti e l’impegno di tutti gli attori coinvolti nell’erogazione dell’assistenza: il comparto sanitario, quello politico-istituzionale, i pazienti e l’industria.

“Vediamo davanti a noi molte sfide da affrontare nei prossimi 3-5 anni: dai nuovi modelli di cura alla digitalizzazione e alla telemedicina, fino alla ricerca e formazione del personale sanitario – conclude Giorgio Benigni, Country General Manager BD Italia & Grecia – Solo stimolando un dibattito trasparente e un approccio olistico e collaborativo, verso un sistema sanitario resiliente e sostenibile, saremo in grado di migliorare gli esiti per i pazienti, per il personale, per il nostro sistema sanitario e per tutto il Paese”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano