Salute 8 Marzo 2023 09:30

Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute” – AIOP

Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute” – AIOP

Aiop presenta il 20° Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute”, promosso dall’Associazione italiana ospedalità privata, in collaborazione con Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema. La ricerca è uno strumento di monitoraggio e valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema ospedaliero italiano, nelle sue componenti di diritto pubblico e di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale. Attraverso un’analisi dei servizi sanitari, dell’evoluzione del settore, dei costi, delle difficoltà di accesso e della qualità percepita dai cittadini, l’indagine ha preso in considerazione il triennio di pandemia, coniugando i dati oggettivi dei flussi informativi correnti con quelli “soggettivi” ricavati da uno studio annuale sull’esperienza dei pazienti.

All’evento prende parte: Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute; Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato;  Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato; Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati; Davide Faraone, Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati, già Sottosegretario di Stato alla Salute; Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop.

A seguire si svolge una tavola rotonda, moderata dal giornalista Nicola Porro, con  Nadio Delai, sociologo, Presidente di Ermeneia; Gabriele Pelissero, Vicepresidente Aiop; Domenico Mantoan, Direttore Generale Agenas; Tonino Aceti, Presidente Salutequità.

L’evento è in streaming sui canali televisivi e YouTube del Senato (webtv.senato.ithttps://www.youtube.com/SenatoItaliano)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione