Salute 3 Dicembre 2024 15:35

Quinta malattia, nel 2024 32 casi di miocarditi tra i bambini e otto decessi

Agostiniani, neoeletto Presidente Sip: "È importante continuare a monitorare attentamente il fenomeno per offrire risposte tempestive e appropriate, garantendo ai genitori indicazioni chiare per affrontare eventuali segnali di allarme"
Quinta malattia, nel 2024 32 casi di miocarditi tra i bambini e otto decessi

“È fondamentale disporre di strumenti di monitoraggio accurati per individuare con precisione l’agente eziologico responsabile delle miocarditi – infiammazione del muscolo cardiaco – come per i casi correlati al Parvovirus B19, così da essere più preparati nella gestione di queste situazioni”: è questo il monito Rino Agostiniani, neoeletto Presidente della Società Italiana di pediatria (Sip), attualmente tesoriere della stessa Società Scientifica, all’indomani della diffusione dell’analisi condotta dalla rete di sorveglianza italiana Inf-Act e pubblicata su Eurosurveillance, rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc). Stando ai dati del Report otto bambini hanno perso la vita nel 2024 proprio a causa di una una miocardite connessa ad un’infezione da Parvovirus B19, l’agente responsabile della quinta malattia. Nel corso dell’anno almeno 65 bambini hanno sviluppato una miocardite e nella metà dei casi (32) è stata accertata una relazione proprio con l’infezione da Parvovirus B19.

I dati della rete Inf-Act

“Il Parvovirus, noto per essere un virus benigno responsabile della ‘quinta malattia’, in situazioni rare può essere associato allo sviluppo di miocarditi, come evidenziato dagli ultimi dati della rete Inf-Act – continua Agostiniani, in un’intervista a Sanità Informazione -. È importante continuare a monitorare attentamente il fenomeno per offrire risposte tempestive e appropriate, garantendo ai genitori indicazioni chiare per affrontare eventuali segnali di allarme”. Nei mesi scorsi, soprattutto a cavallo dell’estate, è stato segnalato in Italia e in diversi Paesi europei un aumento delle infezioni da Parvovirus B19. Di pari passo, è stata osservata in diversi ospedali italiani una crescita, nel numero e nella gravità, dei casi di miocardite. La rete Inf-Act ha rilevato che le miocarditi sono state più frequenti negli adolescenti (37%) e nei maschi (40%). Al momento, il fenomeno sembra stia scemando e non sono ancora chiare le cause.

Per saperne di più sul Parvovirus B 19

“Il Parvovirus B 19 è un virus benigno e, si solito – spiega il neoeletto Presidente della Sip -, causa nei bambini la quinta malattia, un’infezione benigna caratterizzata da febbre, dolori articolari e un esantema tipico su guance e arti. Le complicanze gravi sono rare nei bambini sani. Se contratto in gravidanza può raramente causare una grave anemia nel feto. L’infezione è altamente contagiosa per via aerea (goccioline respiratorie), ma può venir trasmessa anche per contatto con materiale infetto. Colpisce i bambini in ambiente scolastico soprattutto verso la fine del periodo invernale e in primavera. Il trattamento – conclude il pediatra – si limita a farmaci antipiretici e antinfiammatori”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano