Salute 8 Gennaio 2025 10:18

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, "le traiettorie di crescita" degli individui durante l'infanzia potrebbero essere tracciate studiando le caratteristiche dello smalto dentale
“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”. È indubbio che ogni genitore, almeno una volta nella vita, si è posto questa domanda. Ma se finora per ottenere una risposta doveva accontentarsi di una stima approssimativa basata sulla media derivante dall’altezza di mamma e papà, in un futuro non molto lontano un’ipotesi molto più attendibile potrebbe essere ottenuta dall’analisi dello smalto dei denti. Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, infatti, “le traiettorie di crescita” degli individui durante l’infanzia potrebbero essere tracciate proprio studiando le caratteristiche dello smalto dentale. Come? Lo spiega uno studio pubblicato di recente sulla rivista Plos One.

Le differenze tra le popolazioni moderne e quelle pre-antibiotiche

Gli studiosi, analizzando lo smalto di 34 denti di bambini provenienti dalle necropoli di Casalmoro e Guidizzolo (VII-VIII sec. d.C.), in provincia di Mantova, rivenuti durante gli scavi del 1996, hanno scoperto che lo smalto dentale dei bambini medievali mantovani cresceva più lentamente rispetto ai bambini europei di oggi, indifferentemente per entrambi i sessi. “Attraverso lo studio dei denti, è possibile analizzare le traiettorie di crescita, e tali osservazioni possono fornire indicazioni non solo sull’evoluzione dentale, ma anche sulla crescita generale degli individui. In particolare, possiamo evidenziare differenze significative tra le popolazioni moderne e quelle pre-antibiotiche – spiega Stefano Magri, dottorando al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e primo autore dello studio -. Con moderne ci riferiamo al periodo successivo all’introduzione degli antibiotici, un evento che ha segnato una netta distinzione rispetto alle popolazioni precedenti. Il loro utilizzo – continua – ha contribuito a una maggiore sopravvivenza infantile e a un aumento dell’aspettativa di vita. Tali considerazioni offrono un punto di ancoraggio alla ricerca moderna, poiché le differenze tra pre-antibiotico e post-antibiotico si riflettono anche nelle patologie dentali emergenti”.

Lo smalto dentale umano è un archivio biologico

I risultati della ricerca, così come evidenziato da Stefano Benazzi, professore di Antropologia fisica all’Università di Bologna, mostrano che lo smalto dentale umano può essere considerato “un archivio biologico straordinario, che lo rendono uno strumento unico per indagare periodi cruciali della vita di un individuo”. Alessia Nava, professoressa di Antropologia Fisica alla Sapienza sottolinea, inoltre, come la ricerca abbia messo in evidenza “l’importanza dello studio dei denti da latte per comprendere fasi cruciali della vita umana e ricostruirle nel passato anche più antico”. Per Magri “i dati ottenuti evidenziano una forte omogeneità tra le due necropoli nei tassi di crescita infantili. Questi risultati, oltre a suggerire una ipotetica relazione tra le due comunità, hanno rivelato delle differenze con popolazioni dello stesso periodo storico, ma – conclude – provenienti da aree geografiche oggetto di precedenti studi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.