Salute 3 Aprile 2024 11:47

Polmonite da Covid, ecco perché c’è chi guarisce e chi no: scovati i “predittori di mortalità”

Tra le circostanze che accomunavano i deceduti, rispetto a coloro che invece sono guariti dal Covid-19, i ricercatori hanno individuato la presenza di: tre o più malattie, età avanzata, insufficienza renale cronica, malattie cardiache, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, obesità e ridotto Gcs
Polmonite da Covid, ecco perché c’è chi guarisce e chi no: scovati i “predittori di mortalità”

Perché la polmonite da Sars-CoV 2 può essere letale? Per rispondere a questa domanda alcuni scienziati italiani hanno passato al setaccio numerosi casi di infezioni da Covid-19, esaminando le principali differenze tra i pazienti guariti e coloro che, invece, non sono sopravvissuti al virus. Dall’analisi sono emersi dei “predittori di mortalità”, ovvero alcune patologie o condizioni, in presenza delle quali il rischio di morire per Sars-CoV 2 aumenterebbe notevolmente. In particolare, tra le circostanze che accomunavano i deceduti, rispetto a coloro che invece sono guariti dal Covid-19, i ricercatori hanno individuato la presenza di: tre o più malattie, età avanzata, insufficienza renale cronica, malattie cardiache, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, obesità e ridotto Gcs (la ‘Glasgow Coma Scal’e, dall’inglese Scala del coma di Glasgow o Scala di Glasgow o scala GCS è una scala di valutazione neurologica utilizzata da personale medico e infermieristico per tenere traccia dell’evoluzione clinica dello stato di coscienza di un paziente traumatizzato, ndr).

I parametri clinici, di laboratorio e terapeutici correlati alla morte di pazienti con Covid-19

I risultati dello studio sono stati riassunti in una pubblicazione a cura di un’equipe di medici e infermieri dell’Unità operativa complessa di Pronto soccorso e medicina d’urgenza dell’ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto, dell’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli sull’ultimo numero dell’Italian Journal of Emergency Medicine, la rivista scientifica ufficiale della Società italiana medicina d’emergenza-urgenza (Simeu). L’articolo, “Polmonite Sars-CoV-2 complicata associata a insufficienza respiratoria acuta: predittori di mortalità“, è stato redatto dal direttore del reparto Giuseppina Petrelli e da Paolo Giorgini, con Roberto Alessandroni, Federica Silvestri, Osvaldo Fratini, Mario Muselli, Stefano Necozione (Università degli studi de L’Aquila) e Gianluca Moroncini (Università Politecnica delle Marche). Lo scopo era identificare i parametri clinici, di laboratorio e terapeutici correlati alla morte tra i pazienti positivi al Covid-19 ricoverati per insufficienza respiratoria acuta (Arf) causata da polmonite da Sars-CoV-2.

Analizzati 425 casi

L’analisi dell’equipe è stata condotta su 425 pazienti (età media 67 anni, di cui 279 maschi, il 65,6%), osservati tra il primo gennaio 2021 e il 4 giugno 2022, durante la pandemia. Lo studio, frutto del lavoro e della professionalità di medici e infermieri dell’Uoc di Pronto soccorso e medicina d’urgenza del “Madonna del Soccorso”, ha rilevato – come si legge nella pubblicazione – “che la grave comorbilità rappresenta fattore di prognosi negativo per la mortalità nei pazienti affetti da polmonite interstiziale legata a Sars-CoV-2, mentre le terapie antivirale e anticorpi monoclonali costituiscono un fattore protettivo”. Fondamentali per la pubblicazione il contributo degli specializzandi della scuola di specializzazione in medicina d’emergenza e urgenza della Politecnica Marche diretta dal professor Moroncini, e la collaborazione con l’Ateneo de L’Aquila per elaborare statisticamente i dati per stilare l’articolo scientifico.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano