Salute 21 Giugno 2023 11:33

Polmonite, 8mila decessi l’anno tra gli over 65 e pochi vaccini: «Proteggere anziani e puntare su comunicazione»

Polmonite, 8mila decessi l’anno tra gli over 65 e pochi vaccini: «Proteggere anziani e puntare su comunicazione»

Ogni anno si contano in Italia 630mila nuovi casi di polmonite pneumococcica tra gli anziani e oltre 8mila decessi. E nel 30% dei casi i batteri che la causano sono resistenti agli antibiotici. Uno scenario che potrebbe essere evitato grazie alla vaccinazione, che pero’ stenta a decollare. A richiamare l’urgenza di un intervento di sanita’ pubblica e’ Italia Longeva, l’Associazione per l’Invecchiamento e la longevita’ attiva, attraverso un Consensus Paper presentato al Ministero della Salute.

In Italia la vaccinazione contro lo pneumococco protegge dai sierotipi che piu’ frequentemente causano la polmonite, è gratuita per le persone di 65 anni e per chi ha condizioni di salute a rischio. “La polmonite pneumococcica uccide ogni anno migliaia di anziani ma non fa notizia. In pochissimi si vaccinano – spiega Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva. Alla scarsa informazione si affianca il mosaico di soluzioni operative messe in atto dalle Regioni, in assenza di indicazioni univoche sulle tipologie di vaccini da utilizzare e con quali modalita’ e tempistiche”.

Per questo, il paper di Italia Longeva, frutto del lavoro di un Board multidisciplinare di esperti, propone 12 Raccomandazioni, tra cui indicazioni chiare a livello centrale per guidare la programmazione delle campagne vaccinali da parte delle Regioni. Altro concetto chiave e’ il potenziamento di sistemi di sorveglianza, a partire dall’Anagrafe vaccinale.

“Il sistema informativo sulle coperture vaccinali realizzato in epoca Covid – afferma Walter Ricciardi, professore d’Igiene dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore – dovrebbe sollecitare i decisori a implementare un meccanismo idoneo anche per questa vaccinazione”. Tra le raccomandazioni, il coinvolgimento di altri professionisti nella vaccinazione, come i farmacisti, e l’effettuazione del vaccino tutto l’anno, non solo in autunno in concomitanza all’antinfluenzale. Centrale e’ infine investire sull’informazione: “La totale assenza di una comunicazione strategica verso i cittadini e’ uno dei principali problemi legati alla scarsa vaccinazione anti-pneumococcica”, conclude Roberta Siliquini, presidente Societa’ Italiana di Igiene.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...