Salute 28 Marzo 2019 11:55

PMA e innovazione, Scarica (Istituto Marqués): «Con le nuove tecnologie possiamo aumentare le percentuali di successo»

Dall’Embryoscope all’Embryomobile, l’esperto: «Ecco come l’hi-tech ha rivoluzionato i nostri laboratori ed il rapporto con i pazienti»
di Isabella Faggiano

L’Embryoscope, una tecnologia all’avanguardia che permette di vedere attraverso un monitor, in tempo reale, la scissione cellulare dell’embrione e di catturare i primi istanti dell’inizio della vita. Ancora, l’Embryomobile, un’applicazione per smartphone e tablet che consente di visionare lo sviluppo embrionale rimanendo comodamente seduti sulla poltrona di casa. Tecnologie che rendono innovatori i laboratori di medicina riproduttiva, agevolando il lavoro dei professionisti, ma che soprattutto influenzano positivamente il successo delle tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA).

«A dimostrarlo – spiega Catello Scarica, Lab Manager di Institut Marqués a Roma in collaborazione con Villa Salaria – è uno studio di un gruppo di ricercatori degli Stati Uniti che, dopo aver analizzato i risultati degli ultimi 10 anni di tutti i centri americani di PMA, ha costruito un modello statistico predittivo in grado di dimostrare come l’introduzione delle nuove tecnologie procedesse di pari passo con l’aumento del tasso di successo». Questo modello è stato poi utilizzato per realizzare delle proiezioni future ed i risultati sono stati straordinari: «Entro il 2060-2070, grazie all’introduzione delle nuove tecnologie, nelle pazienti molto giovani, al di sotto dei 30 anni, il tasso di successo della PMA potrebbe raggiungere il 100%. Nelle donne di età più avanzata, invece, sarà sicuramente necessario implementare nuove tecnologie e strategie di trattamento standardizzate e validate, in grado ottimizzarne il potenziale riproduttivo. Per questo motivo è necessario investire in ricerca e tecnologia nei laboratori moderni di PMA». ​

LEGGI LO SPECIALE PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI SANITA’ INFORMAZIONE

Quali saranno le tecnologie del futuro che permetteranno di risolvere la quasi totalità dei problemi di sterilità di coppia è difficile prevederlo. Ma di certo è possibile valutare i benefici delle innovazioni già utilizzate nei laboratori più all’avanguardia. «Grazie all’Embryoscope – spiega Catello Scarica – è oggi possibile valutare tutte le fasi di sviluppo di un embrione attraverso una microcamera che cattura e registra le immagini dello sviluppo embrionale durante tutte le fasi di coltura, producendo un video che gli embriologi e gli operatori possono visionare in qualsiasi momento. Questo consente di lasciare che la coltura proceda indisturbata all’interno dell’incubatore che, come tale, mima in vitro le condizioni di coltura – Ph, temperatura, osmolarità – che avverrebbero fisiologicamente all’interno dell’utero materno. Prima dell’introduzione dell’Embryoscope per controllare lo stato dello sviluppo embrionale si era costretti ad aprire l’incubatore, rischiando di alterarne le condizioni».

Una crescita embrionale che, oggi grazie ad un’applicazione, può essere monitorata in tempo reale anche dagli stessi pazienti: «L’Institut Marquès – aggiunge il Lab Manager – ha sviluppato l’Embryomobile, un’applicazione che permette di visionare lo sviluppo embrionale anche da casa, da qualsiasi dispositivo mobile, come cellulare o tablet. È sufficiente collegarsi per vedere ciò che visioniamo noi embriologi all’interno del laboratorio. Un’applicazione che rende le coppie più confidenti con le tecniche di PMA». Ma non è tutto: osservare con i propri occhi ciò che accade durante quei giorni di interminabile attesa aiuta anche dal punto di vista psicologico. «Uno studio di Institut Marquès – commenta Scarica – ha dimostrato che le coppie che osservano tante volte al giorno i propri embrioni risultano più serene nei confronti dei risultati del proprio trattamento. A prescindere dai risultati. Essere testimoni di ciò che accade – conclude l’esperto – rende l’attesa meno estenuante e aiuta i pazienti a prepararsi all’esito finale, nel bene o nel male».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione