Salute 10 Aprile 2024 18:46

Pfizer Italia con la Nazionale di Rugby per “MEN’S PRO”, campagna di informazione sul tumore della prostata metastatico

Affrontare il tumore alla prostata metastatico con lo spirito di una squadra di Rugby. Uniti – pazienti, caregiver e medici – verso la meta. È questo il concept attorno al quale ruota la campagna di comunicazione “MEN’S PRO”, promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby. La campagna verrà veicolata attraverso un sito dedicato (www.menspro.it) e un piano di comunicazione media e social che prevede la diffusione, oltre che dei visual realizzati con la Nazionale Italiana di Rugby, anche di contenuti di approfondimento, curati da specialisti in oncologia, urologia e di altre discipline coinvolti nell’iniziativa
Pfizer Italia con la Nazionale di Rugby per “MEN’S PRO”, campagna di informazione sul tumore della prostata metastatico

Quello della prostata è un tumore che si vince combattendo coesi come un squadra di Rugby. È questo il concetto che ha ispirato Pfizer Italia per promuovere, in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby, la campagna di comunicazione e informazione “MEN’S PRO”, che, sfruttando il parallelismo con il gioco del Rugby, mira a sensibilizzare il grande pubblico sui rischi di questo big killer, rivolgendosi in particolare ai pazienti e ai loro caregiver per superare le barriere e il senso di isolamento che la patologia comporta.

Raccontando le diversi fasi della malattia dal punto di vista del paziente, dei caregiver, dei clinici (oncologi e urologi) e del team multidisciplinare (nutrizionista, sessuologo, psiconcologo), “MEN’S PRO” vuole infatti far sentire gli uomini affetti da carcinoma alla prostata metastatico come parte di una grande squadra. Per questo è stata coinvolta la Nazionale Italiana di Rugby, i cui giocatori sono stati i protagonisti di una campagna multi-soggetto, nella quale – insieme a pazienti e caregiver – si amplifica il messaggio che, anche con questo tumore, non si è mai soli.

La campagna verrà veicolata attraverso un sito dedicato (www.menspro.it) e un piano di comunicazione media e social che prevede la diffusione, oltre che dei visual realizzati con la Nazionale Italiana di Rugby, anche di contenuti di approfondimento, curati da una squadra di specialisti in oncologia, urologia e di altre discipline coinvolti nell’iniziativa.

Il carcinoma prostatico, in Italia, rappresenta il 19,8% di tutti i tumori maschili, con 41.000 nuove diagnosi registrate nel 2023. Ad oggi sono 564.000 gli italiani che convivono con una diagnosi di tumore della prostata e di questi oltre il 5%, come dato di prevalenza, soffre della sua forma più grave, il tumore della prostata metastatico. Tra i pazienti con malattia metastatica, inoltre, il 66,1% ha sviluppato la forma resistente alla castrazione.

“Sono la prevenzione e la disponibilità di strumenti diagnostici sempre più precisi a rendere, oggi, il tumore alla prostata uno dei più curabili – osserva Sergio Bracarda, oncologo, Presidente nazionale della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) – Prima si individua il problema, più alte sono le probabilità di guarire, anche attraverso terapie poco invasive. Lo stesso aumento dell’incidenza è legato alla maggiore probabilità di diagnosticare questa neoplasia attraverso controlli periodici di esami come il PSA, che vanno effettuati con una frequenza variabile a seconda delle fasce d’età e della storia personale del paziente dopo adeguata informazione sul rischio di diagnosticare anche forme non aggressive di malattia. Grazie all’analisi molecolare della malattia, inoltre, anche le forme di carcinoma prostatico metastatico hanno cominciato ad essere fronteggiate con maggiore successo grazie all’impiego di terapie mirate che agiscono sui meccanismi di riparazione cellulare. La disponibilità di queste nuove strategie terapeutiche, infatti, sta davvero cambiando la prognosi di queste patologie, estremamente pesante fino ad alcuni anni fa, soprattutto se resistenti alla castrazione, riuscendo non solo ad allungare sensibilmente l’aspettativa di sopravvivenza dei pazienti, ma anche a garantire loro una buona qualità di vita”.

Gli altri obiettivi della campagna

La Campagna “MEN’S PRO” ha anche l’obiettivo di sensibilizzare su tutti quei fattori che ostacolano la prevenzione e la diagnosi tempestiva del tumore della prostata, ovvero la riluttanza che si rileva nella popolazione maschile che ancora troppo spesso tende a trascurare la salute dell’apparato urogenitale. Parliamo di ostacoli di varia natura, quali la bassa percezione del ri-schio da parte degli uomini e scarsa consapevolezza del ruolo della prevenzione, la frequente assenza di sintomi nella fase iniziale del tumore della prostata e la non specificità dei sintomi stessi.

È fondamentale non sottovalutare i fattori di rischio, come spiega Alberto Briganti, Professore Ordinario di Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele: “Proprio perché è così diffuso, il tumore alla prostata non deve essere sottovalutato. Sappiamo che ha un’incidenza maggiore nella fascia over 50, anche se viene considerato da molti come una malattia tipica della terza età. Circa due terzi dei tumori di questo tipo sono infatti diagnosticati in persone con più di 65 anni: un dato molto significativo dato che stiamo assistendo ad un invecchiamento generale della popolazione e, quindi, alla sempre maggiore presenza di fattori di rischio. Conoscere i principali fattori di rischio, non solo l’età, ma anche la familiarità, la predisposizione genetica e i cosiddetti fattori ambientali, cioè quelli legati agli stili di vita come obesità, sedentarietà e fumo, è quindi fondamentale sia per una corretta prevenzione, sia per affrontare questa neoplasia tempestivamente, grazie al lavoro di team multidisciplinari e a trattamenti sempre più personalizzati”.

Obiettivi condivisi anche da Europa Uomo, associazione per i diritti alla prevenzione e alla cura del tumore della prostata, che ha scelto di essere in campo con Pfizer Italia per questa nuova iniziativa di informazione ai pazienti e di sensibilizzazione per tutta la popolazione maschile. “Per i pazienti con tumore della prostata, e per chi se ne prende cura, l’informazione è davvero la prima medicina – sottolinea Claudio Talmelli, Presidente Nazionale Europa Uomo – La nostra Associazione rappresenta la principale rete di informazione su questa neoplasia in Italia e in Europa e, oltre a tutelare i diritti dei pazienti e a organizzare per loro attività di sostegno, promuoviamo iniziative di sensibilizzazione su prevenzione, diagnosi precoce e cure multidisciplinari proprio come “MEN’S PRO”. Grazie al coinvolgimento della Nazionale Italiana di Rugby, sport tradizionalmente legato alla salute uro-genitale maschile, vogliamo dimostrare che, anche con una diagnosi di tumore alla prostata, la partita è tutta da giocare. E che pazienti e caregiver possono davvero contare sull’appoggio di una squadra forte in cui, proprio come nel rugby, ognuno ha il proprio ruolo in relazione agli altri e alla tattica da attuare”.

“Essendo impegnati nella ricerca di soluzioni terapeutiche proprio nell’ambito del tumore alla prostata metastatico – conclude Biagio Oppi, direttore comunicazione esterna di Pfizer Italia – è nostra precisa responsabilità promuovere azioni di sensibilizzazione verso la popolazione, in particolare quella maschile: ringraziamo la Nazionale Italiana di Rugby ed Europa Uomo per questa importante iniziativa che abbiamo sostenuto con convinzione. L’oncologia è per noi strategica: abbiamo infatti concentrato il 40% dei nostri investimenti in Ricerca e Sviluppo sull’avanzamento di terapie innovative contro il cancro, con oltre 45 programmi in sviluppo e più di 25 nuove indicazioni in arrivo nei prossimi anni”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio