Salute 18 Marzo 2024 14:02

Peste suina, il Piano del Ministero della Salute: “Innalzare il livello di sorveglianza passiva”

Il Piano si prefigge anche "di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di  comunicazione, informazione e formazione degli stakeholder"
Peste suina, il Piano del Ministero della Salute: “Innalzare il livello di sorveglianza passiva”

Innalzare il livello della sorveglianza passiva sia nelle popolazioni di suini selvatici sia domestici, consolidare il sistema nazionale di allerta, strategie a medio-lungo termine per la gestione della popolazione di cinghiali. Sono alcuni punti previsti dal Piano di sorveglianza ed eradicazione per la peste suina africana 2024,  pubblicato sul sito del Ministero della Salute. Nei giorni scorsi, in una riunione congiunta tra i Ministeri di Salute e Agricoltura, sono stati nominati tre sub commissari. Il Piano si prefigge anche “di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di  comunicazione, informazione e formazione degli stakeholder”. Inoltre, “nei territori coinvolti dalla malattia le misure finalizzate alla eradicazione della Peste suina prevedono di contenere l’infezione nelle zone infette, riducendo progressivamente l’area di circolazione virale, ed evitare la diffusione alla popolazione suinicola”.

Il rafforzamento della sorveglianza passiva

In particolare, si legge, “le attività  previste sono il rafforzamento della sorveglianza passiva, la ricerca attiva delle carcasse di cinghiale, la limitazione e la disciplina delle attività  outdoor che possano influire sulle movimentazioni delle popolazioni di cinghiali potenzialmente infette determinandone l’allontanamento e il relativo rischio di diffusione del virus, la creazione di adeguate barriere di contenimento della popolazione selvatica, la sorveglianza attiva mediante trappolaggio e abbattimenti dei selvatici, l’abbattimento preventivo dei suini domestici, il divieto di movimentazione di suini vivi e loro prodotti fermo restando il ricorso al regime derogatorio previsto dalle norme vigenti, una adeguata campagna di comunicazione e informazione al pubblico”. Il piano, nel dettaglio, contiene anche indicazioni per la gestione dei campioni e delle carcasse. Per il 2024 non si prevede più la suddivisione per regione e Province Autonome ma unicamente la qualifica sanitaria dell’area.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”