Salute 14 Luglio 2023 11:02

Parma, primo caso per il 2023 di infezione da virus West Nile nell’uomo. Iss: «Segnalato in un donatore di sangue»

Parma, primo caso per il 2023 di infezione da virus West Nile nell’uomo. Iss: «Segnalato in un donatore di sangue»

Primo caso confermato di infezione da virus West Nile (Wnv) nell’uomo dall’inizio della sorveglianza per il 2023, segnalato in un donatore di sangue nella Provincia di Parma, provincia gia’ colpita dalla circolazione del virus negli animali vettori. Lo rende l’Istituto superiore di sanita’ (Iss). Salgono cosi’ a 14 le Province con dimostrata circolazione di Wnv in vettori e animali, appartenenti a 5 Regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Sicilia e Sardegna. Quest’anno, spiega l’Iss sul proprio sito, la stagione di trasmissione di malattie trasmesse da insetti ha avuto un inizio precoce in Italia. La circolazione del virus West Nile, infatti, e’ stata confermata dalla presenza del virus in pool di zanzare e in avifauna nel paese gia’ nel mese di maggio 2023. Sono state di conseguenza attivate precocemente le misure di prevenzione su trasfusioni e trapianti nelle aree interessate.

Recentemente anche l’Ecdc ha lanciato un alert sulle zanzare invasive e i conseguenti rischi per la salute. Sebbene ad oggi non siano stati notificati casi confermati di infezione nell’uomo da virus West Nile contratti nei mesi di aprile e maggio 2023, e’ possibile che la circolazione di questo o di altri patogeni trasmessi da insetti, rileva l’Iss, possa aumentare nelle prossime settimane. Si sono inoltre verificate emergenze idro-geologiche per eventi climatici estremi in diverse Regioni Italiane.

Dal 15 maggio 2023 una forte ondata di maltempo sta interessando in particolare numerose province della Regione Emilia-Romagna dove si sono registrate esondazioni e frane. Inondazioni, esondazioni ed alluvioni, ricorda l’Istituto, sono associate all’aumento del rischio di alcune malattie infettive, incluse le arbovirosi trasmesse da zanzare, come il virus West Nile, endemico in Italia, e i virus dengue e chikungunya, che hanno dato luogo a focolai sporadici nel nostro paese. Attualmente non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Malgrado siano allo studio dei vaccini, per il momento l’unico strumento preventivo contro la diffusione dell’infezione e’ soprattutto la riduzione dell’esposizione a punture di zanzare, durante il periodo favorevole alla trasmissione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...