Salute 25 Settembre 2024 10:46

Overdose di farmaci più probabile per chi esce dall’ospedale contro il parere medico

Le persone che firmano su propria iniziativa l’uscita dalle strutture ospedaliere tendono a essere circa dieci volte più vulnerabili al rischio di overdose da farmaci. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal
Overdose di farmaci più probabile per chi esce dall’ospedale contro il parere medico

Le persone che firmano su propria iniziativa l’uscita dalle strutture ospedaliere tendono a essere circa dieci volte più vulnerabili al rischio di overdose da farmaci. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di British Columbia a Vancouver, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal. I ricercatori hanno considerato i dati sanitari di 189.808 ricoveri ospedalieri avvenuti tra il 2015 e il 2019 nella Columbia Britannica, in Canada. Di questi 6.440 persone avevano firmato per uscire dalla struttura ospedaliera contro il parere medico.

Uscire dall’ospedale contro il parere medico può triplicare il rischio di morte

I pazienti, spiegano gli esperti, tendono a lasciare l’ospedale prematuramente per una serie di motivi, come dolore trattato in modo improprio, stress, problemi psichiatrici, conflitti con il personale ospedaliero o restrizioni in merito alle visite. Stando a quanto emerge dall’indagine, però, chi non rispetta il parere medico sulle dimissioni è associato a un rischio di decesso entro l’anno successivo fino a tre volte più elevato rispetto a chi segue le indicazioni di routine da parte dei propri curanti. “In caso di disturbi da uso di sostanze – spiega John Staples, scienziato che ha coordinato lo studio – una lunga degenza ospedaliera può portare a sviluppare i sintomi dell’astinenza, il che riduce la tolleranza agli oppioidi e interrompe l’accesso alle forme di assistenza. Lasciare l’ospedale contro il parere medico potrebbe favorire il dolore persistente, inducendo all’uso di droghe più pesanti”.

Importante offrire un supporto clinico e sociale

I risultati dimostrano che la firma per uscire dall’ospedale prematuramente era più comune tra i pazienti maschi, giovani, con malattie psichiatriche, disturbi da uso di sostanze o una storia di uso di droghe illecite. Il tasso di overdose di droghe illecite fatale o non fatale nei primi 30 giorni dopo le dimissioni dall’ospedale era 10 volte più alto tra questi pazienti, specialmente se erano associati a una storia di disturbo da uso di sostanze. “Il nostro lavoro – conclude Staples – evidenzia l’importanza di offrire un supporto clinico e sociale per ridurre i danni correlati all’overdose da farmaci. Ospedali e sistemi sanitari dovrebbero sviluppare protocolli basati sull’evidenza per prevenire le dimissioni, nonché strategie di sensibilizzazione mirate per ridurre il rischio di overdose da farmaci”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...