Salute 26 Luglio 2024 15:01

Oropuche, due donne morte in Brasile: “I primi decessi al mondo”. Sul sito dell’ISS le FAQ

Iss: "Sono in corso indagini su sei possibili casi di trasmissione verticale associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia"
Oropuche, due donne morte in Brasile: “I primi decessi al mondo”. Sul sito dell’ISS le FAQ

In Brasile, due donne sono morte a causa del virus Oropuche. A confermarlo è Il Ministero della Salute. Entrambe vivevano nello stato di Bahia, avevano meno di 30 anni e non soffrivano di altre patologie pregresse. I segni e sintomi riscontrati prima del decesso sono apparsi simili a quelli della febbre dengue nella sua forma più grave. Prima di queste due morti nella letteratura scientifica mondiale non era mai stato segnalato alcun decesso direttamente correlato al virus Oropuche.

La faq dell’Iss

A seguito di queste notizie, che dal Brasile sono state diffuse in tutto il mondo, l’Istituto Superiore di Sanità italiano ha aggiornato il suo sito con una faq relativa al virus Oropouche. “La malattia da virus Oropouche è una arbovirosi causata dal virus Oropouche (OROV), un virus a RNA – spiegano gli esperti dell’Iss sulla pagina web dedicata -. È stato rilevato che il virus circola nell’America centrale e meridionale e nei Caraibi” .

Come si trasmette il virus

La trasmissione agli esseri umani avviene principalmente attraverso la puntura di Culicoides paraensis, “un piccolo dittero ematofago di 1-3 mm, simile ad un moscerino, che nelle aree endemiche si trova in zone boschive nei pressi di ruscelli, stagni e paludi, o di alcune zanzare come Culex quinquefasciatus. Nessuno di questi vettori al momento è presente in Italia o in Europa. Non è stata al momento confermata la possibilità di una trasmissione da uomo a uomo del virus”, aggiungono gli specialisti.

I casi nel mondo

Anche l’Istituto superiore di sanità ribadisce che, al momento, i due decessi in Brasile sono i primi mai registrate al mondo, precisando che sono “in corso di indagine sei possibili casi di trasmissione verticale di OROV associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia comunicati dall’Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO). Nel 2024 (al 23 luglio), sono stati registrati oltre 7.700 casi nel mondo in cinque paesi: Brasile, Bolivia, Peru, Cuba e Colombia. Nelle scorse settimane sono stati registrati alcuni casi del virus anche in Italia, tutti importati e senza conseguenze gravi”.

Viaggi e precauzioni

Gli esperti spiegano che il rischio di infezione è presente “se si viaggia nei paesi in cui è presente il virus. Per chi si trova in queste zone si raccomanda di mettere in atto tutte le precauzioni necessarie ad evitare il contatto con gli insetti vettori: usare repellenti chimici, indossare vestiti che coprano braccia e gambe, soggiornare in case dotate di zanzariere e cercare di ridurre le attività all’aperto nei periodi di maggiore attività vettoriale (all’alba e al crepuscolo)”, consigliano dall’Iss.

Sintomi

Febbre, mal di testa, dolore articolare e, in qualche caso, fotofobia, diplopia (visione doppia), nausea e vomito sono I sintomi principali dell’infezione. Per questo, sottolineano gli specialisti “se si è di ritorno da un viaggio nei paesi in cui è presente il virus e si hanno questi sintomi il consiglio è di rivolgersi al proprio medico, specificando le zone in cui si è soggiornato”.

Il sistema di sorveglianza in Italia

L’Iss, infine sottolinea il suo ruolo di “supporto tecnico scientifico al sistema sanitario nazionale ed al Ministero della Salute in qualità di laboratorio nazionale di riferimento per attività di conferma diagnostica e caratterizzazione microbiologica”. Grazie ad un team multi-disciplinare di esperti, l’Iss monitora il rischio per la sanità pubblica di questo evento in Italia per gli aspetti virologici, entomologici ed  epidemiologici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio