Salute 19 Dicembre 2022 09:15

Orientamento scolastico, Pagliariccio (psicologo): «A rischio la salute psico-fisica di chi fa la scelta sbagliata»

I consigli per un buon orientamento scolastico, lo psicologo: «Innanzitutto evitare pregiudizi e stereotipi, soprattutto di genere: non ostacolare una figlia nell’intraprendere studi tecnici, generalmente associati al sesso maschile. Per non sbagliare è utile prefigurarsi come si utilizzerà la scelta fatta, chiedendosi ad esempio: “Che impatto positivo avrà nella mia vita?”»

Dal 9 al 30 gennaio gli studenti italiani dovranno decidere quale percorso di studi intraprendere al temine della terza media. Per questo, dicembre è il mese dedicato all’orientamento, un momento fondamentale e delicato: è proprio a partire dalle scelte compiute sul proprio futuro e dalle loro realizzazioni concrete, o dai fallimenti, che gli studenti potranno costruire solide basi per realizzare la loro vita in maniera più o meno soddisfacente.

No agli stereotipi di genere

«Scegliere il percorso di studi più adeguato alle proprie esigenze ed inclinazioni incide molto sulla qualità della vita sia presente che futura, non solo in termini di soddisfazione ma anche per la salute e il benessere individuale psico-fisico – spiega Cristian Pagliariccio, psicologo, membro dell’Ordine degli Psicologi del Lazio -. Al contrario, scelte sbagliate possono ingabbiare le persone in stereotipi che non si adattano bene alle proprie vite. Ancora oggi, molte ragazze sono scoraggiate dagli adulti di riferimento quando esprimono il desiderio di studiare materie scientifiche e, soprattutto, tecniche. Non è raro che i genitori si oppongono alla possibilità che le loro figlie possano frequentare Istituti tecnici di Meccanica, Elettronica, etc. Ma attenzione, perché le scelte basate su pregiudizi rischiano di complicare la vita delle persone, riducendo le loro opportunità professionali e costringendole a vivere una vita che non sentono adatta alle proprie esigenze».

Benessere psico-fisico a rischio per chi abbandona la scuola

In altre parole, una scelta ben ponderata, può rappresentare uno strumento potente per raggiungere traguardi soddisfacenti, anche quando si parte da condizioni di vita modeste. Al contrario, in caso di fallimento o abbandono scolastico, in gioco non c’è soltanto l’esclusione dai successi lavorativi futuri, ma anche il proprio benessere. «Da anni, infatti – continua Pagliariccio -, i dati di ricerca sottolineano la connessione tra abbandono scolastico e aumento significativo di rischi psicosociali personali, come, solo per fare alcuni esempi, il consumo di sostanze stupefacenti e alcol o la possibilità di compiere atti antisociali ed entrare in percorsi di vita negativi».

La dispersione scolastica

Secondo l’ultimo rapporto del MIUR, nel passaggio al successivo anno hanno abbandonato la scuola media 9.445 alunni, pari allo 0,56% del totale nazionale, mentre altri 6.322, pari allo 0,37%, hanno lasciato nel passaggio tra i cicli scolastici di primo e secondo grado. Numeri più consistenti riguardano la scuola superiore, dove gli abbandoni sono stati in totale 86.620, pari al 3,33%. In pratica 102 mila studenti hanno abbandonato la scuola italiana in un solo anno scolastico. La dispersione scolastica in Italia, sia nella scuola media che nella superiore, riguarda principalmente i maschi. Secondo il report, abbandonano le scuole medie lo 0,59% dei maschi, contro lo 0,51% delle femmine, divario che cresce alle Superiori (4% dei maschi e 2,6% delle femmine). La dispersione scolastica, inoltre, è più consistente nel Mezzogiorno, dove per la scuola media i tassi più alti si trovano in Sicilia, Calabria e Campania. Per la scuola superiore il quadro è simile, ma con numeri proporzionalmente più alti. Il momento più critico è la transizione tra le medie e le superiori. Nel delicato passaggio tra i due cicli scolastici sono 6.322 gli alunni che hanno abbandonato la scuola, pari all’1,14% di coloro che hanno frequentato il terzo anno della media.

Consigli pratici per fare la scelta giusta

Considerando l’importanza di questa fase della vita per il futuro dei giovani, dunque, quali principi possono guidare l’orientamento scolastico-professionale? «Per non sbagliare, è utile incominciare a visualizzare come sarà utilizzata la scelta fatta. Bisogna farsi domande tipo “Come userò questo percorso? Che impatto positivo avrà nella mia vita?”. È utile anche incominciare ad affrontare in modo attivo i problemi – consiglia lo psicologo -. Se già da ora si notano difficoltà, bisogna cominciare a migliorare sin da subito, evitando di pensare che per il momento ci si possa accontentare. Molte scelte, infatti, funzionano perché ci mettono nelle condizioni di risolvere i problemi, non perché sono perfette. Per coloro che stanno svolgendo attività sportive ad alti livelli, inoltre, è utile che trovino un ambiente che non li contrasti. In questo caso – conclude Pagliariccio -, il consiglio è di esprimere le proprie esigenze e i propri desideri già durante gli Open Day, così da verificare se la scuola in questione è in grado di rispettarli o li svaluta».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano