Salute 22 Luglio 2024 15:47

Ordine dei Medici di Milano: “No a visite nei negozi di ottica, chiameremo la polizia”

Dopo un Consiglio convocato oggi d’urgenza, l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano si schiera con i medici oculisti contro due ordini del giorno, presentati da due componenti della maggioranza, i quali prevedono che gli ottici e gli optometristi possano fare visite oculistiche all’interno dei negozi di ottica, e nelle farmacie dei servizi
Ordine dei Medici di Milano: “No a visite nei negozi di ottica, chiameremo la polizia”

Dopo un Consiglio convocato oggi d’urgenza, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano si schiera con i medici oculisti contro due ordini del giorno, presentati da due componenti della maggioranza, i quali prevedono che gli ottici e gli optometristi possano fare visite oculistiche all’interno dei negozi di ottica, e nelle farmacie dei servizi. “Offriamo non solo tutta la nostra solidarietà ai medici oculisti, ma anche supporto legale e costituendosi parte civile. Su questo l’Ordine dei Medici non farà sconti a nessuno, bloccando le attività illegali e chiamando le forze dell’ordine“, scrive l’ordine in una nota.

Rossi: “E’ come dire che se i piloti di aerei sono pochi allora possono pilotare gli addetti ai bagagliai”

“Ciò che preoccupa – spiega il presidente Roberto Carlo Rossi – è che dei consiglieri regionali abbiano votato degli ordini del giorno senza nemmeno porsi il problema di cosa stavano facendo. Come si può far votare documenti nei quali si afferma che visto che ci sono delle liste d’attesa, la visita oculistica la può fare l’ottico? È come scrivere che siccome ci sono pochi professori, le lezioni possono farle anche i bidelli. In cui siccome ci sono pochi piloti di aerei, li potranno pilotare anche gli addetti ai bagagli dell’aeroporto, magari dopo un corso nel fine settimana”.

Per i medici si tratta di tutelare la salute dei cittadini

“Premesso che gli ordini del giorno sono ormai diventati ‘oro farlocco’ utili solo a dimostrare che i consiglieri fanno qualcosa, questa volta si è veramente passato il segno”, precisa Rossi. “Va bene essere disinvolti, ma mettere addirittura nero su bianco che si deve commettere un reato e che si impegna la Giunta a valutare di fare una DGR che consente di commettere dei reati è gravissimo, è una proposta di una superficialità disarmante, che viola il codice penale, che mette nelle condizioni dei tecnici a compiere un atto medico, dunque una attività illegale. Non si può sentire”, aggiunge. “Non dimentichiamoci inoltre – conclude Danilo Mazzacane, oculista e referente della medicina area strategica del territorio per l’OMCeOMI – che, come Ordine, tuteliamo prima di tutto la salute dei cittadini, non tanto le categorie in sé. In questo caso le due cose vanno più a braccetto che mai”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo