Salute 1 Dicembre 2022 10:15

Ordine dei fisioterapisti, ora è ufficiale. Una «casa» per 70mila professionisti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183 nasce l'Ordine dei fisioterapisti. Il regolamento entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre. Previste circa 70mila iscrizioni
Ordine dei fisioterapisti, ora è ufficiale. Una «casa» per 70mila professionisti

L’Ordine dei fisioterapisti è stato ufficialmente istituito. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183 firmato dal ministro Roberto Speranza ed annunciato l’8 settembre scorso in occasione della Giornata mondiale della fisioterapia, si segna infatti l’effettiva istituzione dell’Ordine professionale dei Fisioterapisti e della relativa Federazione degli Ordini. «I settantamila fisioterapisti italiani finalmente avranno un Ordine in cui riconoscersi, confrontarsi e trovare nuovi spunti e stimoli per rendere la professione sempre più determinante e con un chiaro valore aggiunto per il sistema salute», commenta Piero Ferrante, primo presidente della nuova Federazione alla luce della pubblicazione del «Regolamento recante istituzione degli Ordini territoriali della professione sanitaria di fisioterapista e della Federazione nazionale degli Ordini della professione sanitaria di fisioterapista».

Fisioterapista è la terza professione sanitaria in Italia

«I trascorsi 60 anni di storia professionale, di cui l’AIFI è stata scuola e luogo di crescita – spiega Ferrante – hanno permesso alla professione di crescere con solide basi culturali e scientifiche, fino a diventare la terza professione sanitaria nel Paese, dopo medici e infermieri, e la più rappresentata tra le professioni di area riabilitativa». Oggi, ha sottolineato il presidente, il fisioterapista è una professione attrattiva per costante della domanda di partecipazione ai test di accesso all’università ed indispensabile alla costruzione della nuova idea di salute e riorganizzazione del servizio sanitario nazionale.

Il 15 dicembre in vigore il regolamento del nuovo Ordine dei fisioterapisti

Come precisato nella nota di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, il Regolamento che istituisce gli Ordini dei Fisioterapisti entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre. «La prossima piena operatività della struttura ordinistica nazionale e territoriale – afferma Ferrante – consentirà di mettere a frutto tutta la capacità, l’impegno, la passione dei fisioterapisti nel sistema salute, nel rapporto che lega il professionista ai pazienti, nella crescita professionale e culturale della professione. Un ringraziamento doveroso va al Ministero della Salute, in particolare alla Direzione Generale delle professioni sanitarie, per la sapiente e capace guida durante il percorso istitutivo e un arrivederci spetta alla FNO TSRM PSTRP che abbiamo contribuito a costituire, e che salutiamo grati per il cammino di crescita che la grande palestra comune ci ha consentito di compiere».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.