Salute 1 Agosto 2022 17:48

Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»

Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre

Tra le criticità del nuovo Piano oncologico, all’esame della Conferenza delle Regioni, c’è il ruolo che dovrà giocare l’assistenza sanitaria territoriale nella presa in carico dei malati di tumore. Un tema che sta molto a cuore al Cipomo, il Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri, guidato da Luigi Cavanna, pioniere delle cure domiciliari Covid durante la prima ondata. Tra le richieste che Cipomo aveva fatto nell’ultimo Congresso c’era proprio quella di creare una vera e propria “oncologia del territorio” con servizi che integrino quelli previsti dal sistema ospedaliero evitando di sovraccaricare l’oncologia ospedaliera. «L’importante è che ci sia un unicum e che siano gli stessi medici che hanno il paziente in cura a spostarsi sul territorio. Non ci deve essere una oncologia di serie A e di serie B ma la stessa modalità di gestione», spiega Cavanna a Sanità Informazione.

Professore, c’è un nuovo Piano oncologico all’esame della conferenza delle Regioni. Le associazioni sono un po’ preoccupate. Secondo lei come si può rispondere a queste preoccupazioni?

«Le preoccupazioni sono legittime. Bisogna sempre stare molto attenti. Per quanto riguarda il discorso delle cure oncologiche di prossimità o vicino alla residenza del paziente, sono un obiettivo da perseguire perché il malato oncologico deve affrontare moltissimi problemi, tra cui quello dello spostamento, del viaggio, delle attese che può essere irrisorio se viene fatto una volta, al massimo due volte, come nel caso degli interventi chirurgici. Ma una terapia medica per un malato che ha una patologia metastatica, cioè presente nel corpo, spesso continua per mesi o per anni e quindi la distanza dal luogo di cura pesa. L’importante è che ci sia un unicum e che siano gli stessi medici che hanno il paziente in cura a spostarsi sul territorio. Non ci deve essere una oncologia di serie A e di serie B ma la stessa modalità di gestione. Se il paziente trova lo stesso medico vicino a casa e risparmia 50 km all’andata e al ritorno allora va bene. Se trovo un’altra modalità diventa più complicato. Di questo hanno paura i pazienti, dobbiamo togliere questa paura dimostrando che se abbiamo un unicum gestionale sarà tutto molto positivo per i malati».

La nuova ondata Covid rischia di complicare il processo di recupero delle liste di attesa…

«Come Cipomo siamo intervenuti alcuni mesi fa proprio per chiedere un intervento in materia: non si può sempre far pagare il prezzo ad ammalati che hanno una malattia tempo dipendente come il tumore. Se la diagnosi la faccio due/tre mesi dopo rischio di trovare una malattia non più guaribile. Sono fondamentali due cose: che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami. Credo che in questo momento molti pazienti per fare un esame spesso devono pagare. Ma così non è più una scelta: se una persona deve aspettare mesi per fare un esame e va a pagamento non è più una scelta ma diventa un obbligo e questo non va bene».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...