Salute 28 Maggio 2023 23:12

Oms, il Covid rialza la testa in Spagna, +92% morti in 28 giorni: crescita dei casi del 25%

Oms, il Covid rialza la testa in Spagna, +92% morti in 28 giorni: crescita dei casi del 25%

La pandemia continua il calo. Dal 24 aprile al 21 maggio 2023, nel mondo, sono stati segnalati quasi 2,3 milioni di nuovi casi di Covid e quasi 15.000 decessi, in calo rispettivamente del 21% e del 17% rispetto ai 28 giorni precedenti. La pandemia pero’ rialza la testa in alcune aree come l’Africa e il Pacifico Occidentale, anche in Spagna dove i casi crescono del 25% e i decessi del 92%.

Emerge dal rapporto epidemiologico dell’Organizzazione mondiale della sanita’ che aggiorna a 766 milioni i casi confermati e a 6,9 milioni i decessi da inizio pandemia.    Il numero di casi, che e’ molto sottostimato come precisa l’Oms, diminuisce in 4 regioni Oms su 6: Mediterraneo Orientale (-48%), Europa (-45%), Americhe (-41%) e Sud Est Asiatico (-31%) mentre sono in aumento nella Africa (+11%) e nel Pacifico occidentale (+38%). I decessi aumentano in 4 regioni su 6: Africa (+6%), Americhe (+21%), Sud-Est Asiatico (+61%) e Pacifico occidentale (+9%) mentre diminuiscono nel Mediterraneo orientale (-63%) e in Europa (-44%).

A livello nazionale, il numero piu’ alto di nuovi casi in 4 settimane è segnalato da Repubblica di Corea (462.726, +52%) e il piu’ alto numero di decessi dagli Stati Uniti (4.135, -31%). In Europa il numero piu’ alto di nuovi contagi Covid è segnalato dalla Francia (122.239, -43%). Anche il numero piu’ alto di decessi è stato in Francia (810, -1%), seguita dalla Spagna (745, +92%), paese, quest’ultimo, che vede anche un aumento dei casi (43.197, +25%).

L’Oms sta monitorando due varianti di interesse, XBB.1.5, detta Kraken, e XBB.1.16, detta Arturo. A livello globale, Kraken è stata segnalata da 113 paesi e nella settimana dall’1 al 7 maggio rappresentava il 41,6% delle sequenze esaminate, con un calo del 50,4% rispetto a 4 settimane prima. Arturo dall’1 al 7 maggio è stato segnalato da 58 paesi e rappresenta il 13,2% delle sequenze esaminate, pari a +6,9% in 28 giorni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...