Salute 22 Giugno 2023 12:02

Oms, il Belize è malaria-free: “Grande risultato dopo 70 anni di sforzi costanti”

Oms, il Belize è malaria-free: “Grande risultato dopo 70 anni di sforzi costanti”

L’Organizzazione mondiale della sanità ha certificato il Belize come Paese malaria-free, dopo oltre 70 anni di sforzi costanti messi in atto dallo stato del Centro America per eliminare l’infezione veicolata dalle zanzare. Con l’annuncio dell’Oms, salgono complessivamente a 42 Paesi e un territorio le aree certificate come libere dalla malaria, comprese 11 nazioni nella regione delle Americhe. Il Belize è il terzo Paese ad avere raggiunto questo traguardo nel 2023, dopo Azerbaigian e Tagikistan dichiarati malaria-free a marzo.

“L’Oms si congratula con il popolo e il governo del Belize e con la loro rete di partner globali e locali per questo risultato”, ha dichiarato il direttore generale dell’agenzia ginevrina, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Il Belize, che è passato da un picco di circa 10mila casi autoctoni di malaria nel 1994 a zero casi nel 2019, “è un altro esempio di come, con gli strumenti giusti e il giusto approccio – ha sottolineato il Dg – possiamo sognare un futuro senza malaria”.

“Dopo la conquista di Paraguay, Argentina ed El Salvador – ha ricordato Jarbas Barbosa, direttore della Pan American Health Organization (Paho) – il Belize diventa il quarto Paese delle Americhe e il secondo dell’America centrale a essere certificato come libero dalla malaria negli ultimi 5 anni. E’ un risultato straordinario per il Belize, che servirà anche da ispirazione per gli altri Paesi delle Americhe nei quali la malattia è ancora endemica”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano