Salute 12 Settembre 2024 14:59

Occhio secco, la ‘terapia della risata’ è efficace quanto l’acido ialuronico

I risultati si basano sui dati raccolti tra 283 partecipanti di 18-45 anni, valutati per la gravità dei sintomi
Occhio secco, la ‘terapia della risata’ è efficace quanto l’acido ialuronico

Se una persona ride, anche se la sua è bocca è coperta, sono gli occhi a rivelarci la sua espressione. E sono gli stessi occhi a trarre un beneficio diretto da quel sorriso. La gioia non fa bene solo alla mente ed al cuore: è efficace, quanto le gocce oculari, nel migliorare i sintomi della sindrome dell’occhio secco. Ad assicurarlo sono i ricercatori della Sun Yat-sen University nel Guangdong, in Cina. L’occhio secco è una malattia che comporta una carenza di quantità di lacrime e/o un deterioramento della loro qualità, che porta all’infiammazione della superficie dell’occhio. Di solito è bilaterale ed è più comune nelle donne che negli uomini, soprattutto nel periodo della menopausa e post-menopausa. Si stima colpisca circa 360 milioni di persone in tutto il mondo.

La terapia della risata

I sintomi comuni della sindrome dell’occhio secco includono fastidio agli occhi, che appaiono rossi, irritati, fino alla percezione di avere un vero e proprio graffio. Diversi studi hanno dimostrato che la terapia del sorriso allevia depressione, ansia, stress e dolore cronico, rafforzando allo stesso tempo la funzione immunitaria. È riconosciuta come trattamento complementare utile per diverse condizioni croniche, inclusi disturbi mentali, cancro e diabete. Ora, lo studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, ha valutato l’efficacia della risata anche su pazienti con occhio secco.

Gli esercizi della risata efficaci quanto l’acido ialuronico

I risultati si basano sui dati raccolti tra 283 partecipanti di 18-45 anni, valutati per la gravità dei sintomi. Le persone reclutate per lo studio sono state divise in due gruppi: uno usava gocce oculari all’acido ialuronico allo 0,1%, quattro volte al giorno per otto settimane, l’altro ha seguito un video che chiedeva di ripetere frasi ed  espressioni che portano a sorridere per 30 volte in cinque minuti, utilizzando un’app per migliorare i movimenti facciali. Dopo otto settimane, entrambi i trattamenti sono stati interrotti e i cambiamenti nei punteggi di disagio oculare sono stati misurati alla decima e dodicesima settimana. Il punteggio medio tra i due gruppi era simile, suggerendo che gli esercizi fossero altrettanto efficaci quanto le gocce oculari. Gli esercizi hanno anche mostrato miglioramenti significativi anche di altri parametri come la funzione delle ghiandole. Gli autori concludono che “gli esercizi della risata non sono meno efficaci dell’acido ialuronico allo 0,1% nel migliorare i sintomi della  sindrome dell’occhio secco”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio