Salute 1 Marzo 2022 10:49

Nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità, Locatelli confermato presidente

Il Css è l'organo di consulenza tecnico scientifica del ministro che esprime parere su richiesta dello stesso e nei casi espressamente stabiliti dalla legge
Nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità, Locatelli confermato presidente

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto per il nuovo Consiglio superiore di sanità (Css) per il triennio 2022-2025. Il Css è l’organo di consulenza tecnico scientifica del ministro, che esprime parere su richiesta dello stesso e nei casi espressamente stabiliti dalla legge. Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, sarà confermato presidente. Era stato nominato a febbraio 2019.

«Il Css – riporta il decreto – è costituito da trenta componenti non di diritto, individuati tra docenti universitari, dirigenti di struttura complessa del Ssn, soggetti particolarmente qualificati nelle materie attinenti alle competenze istituzionali del Consiglio stesso».

Tra i nuovi membri ci sono lo pneumologo del Gemelli Luca Richeldi, ex Cts, e Maria Rosaria Capobianchi ex direttrice del laboratorio dell’Inmi Spallanzani di Roma, ma anche Enrico Gherlone, rettore dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. C’è anche Giulia Veronesi, associato di chirurgia toracica dell’Università Vita Salute del San Raffaele di Milano.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione