Salute 29 Maggio 2025 17:18

Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress

Intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori
di I.F.
Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress

Non importa se si è stonati, ciò che conta è cantare: intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori canterini. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Child Development, condotto da un team internazionale di ricercatori delle Università di Yale, Amsterdam, Auckland, McGill e Princeton. La ricerca ha coinvolto 110 coppie genitore-neonato, con bambini di circa quattro mesi di età, suddivise in due gruppi: uno di intervento e uno di controllo. Per sei settimane, i genitori del gruppo di intervento hanno partecipato a un programma di arricchimento musicale, ricevendo video didattici con canzoni per bambini per incoraggiarli a cantare più frequentemente ai loro figli. Durante il periodo dello studio, i partecipanti hanno compilato questionari giornalieri tramite smartphone, riportando informazioni sull’umore del bambino e del genitore, sullo stress, sulla qualità del sonno e sull’uso della musica.

Meno stress per bambini e genitori

I risultati hanno mostrato che i bambini i cui genitori cantavano regolarmente presentavano un miglioramento significativo dell’umore e una riduzione dello stress. Anche i genitori hanno avuto dei benefici, con un aumento del benessere emotivo e una diminuzione dello stress quotidiano. Inoltre, è stato osservato che il canto favorisce il legame emotivo tra genitore e bambino, contribuendo allo sviluppo socio-emotivo del neonato. “Il nostro studio suggerisce che incoraggiare genitori e caregiver a cantare più frequentemente ai loro bambini può avere un impatto positivo e causale sull’umore dei neonati – affermano gli autori -. Il canto è una pratica universale: i genitori di quasi tutte le culture e nel corso della storia hanno usato intuitivamente il canto per calmare e stabilire un legame con i loro bambini. È facile da fare, non richiede attrezzature o formazione particolari ed è accessibile a tutti”, concludono.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio