Salute 5 Gennaio 2024 14:49

Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

Il team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, ha constatato che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso
Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

A causare le morti improvvise e inspiegabili nell’infanzia potrebbero essere crisi convulsive che si verificano nel sonno. È l’ipotesi che arriva da uno studio condotto da ricercatori della New York University, pubblicato sulla rivista Neurology a pochi giorni dell’ultima tragedia avvenuta a Foggia, lo scorso 31 dicembre. Ad essere ritrovato senza vita nella sua culla un neonato di due mesi. Generalmente è definita morte improvvisa e inspiegabile nell’infanzia quel decesso improvviso, che di norma avviene durante il sonno, di un bambino di età superiore ai 12 mesi (al di sotto dei 12 mesi si parla della cosiddetta morte in culla o SIDS). Le sue cause non sono note nonostante siano state condotte moltissime ricerche.

Convulsioni in sei casi su sette

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di un registro dedicato a questo fenomeno istituito un decennio fa alla New York University Grossman School of Medicine, concentrandosi su sette decessi per i quali erano disponibili registrazioni video, provenienti da impianti di videosorveglianza o sistemi di monitoraggio da remoto per bambini. Ciò ha permesso al team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, di constatare che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso.

Un’ipotesi tutta da confermare, necessari nuovi studi

“Le crisi convulsive potrebbero essere la ‘pistola fumante’ che la scienza medica ha cercato per capire perché questi bambini muoiono”, dice in una nota il coordinatore dello studio Orrin Devinsky, che precisa che occorreranno ulteriori ricerche per confermare la scoperta e capire in che modo le crisi convulsive possono indurre la morte improvvisa. Per i ricercatori, è possibile che alla crisi possano seguire difficoltà respiratorie che in rari casi, se abbinati a particolari fattori ambientali, per esempio l’abitudine a dormire a pancia in giù, possono causare la morte. Al momento, tuttavia, si tratta di un’ipotesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano