Salute 20 Luglio 2023 18:31

Mielofibrosi: una terapia che migliora i sintomi

I ricercatori dell’Università Campus Bio- Medico di Roma hanno identificato il meccanismo attraverso il quale si è ripristinata la conta piastrinica nei pazienti sottoposti al trattamento.
Mielofibrosi: una terapia che migliora i sintomi

Un gruppo di ricercatori, coordinati dalla professoressa Anna Rita Migliaccio, in collaborazione con 11 centri di ricerca statunitensi, con l’Università di Firenze, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Istituto Superiore di Sanità, ha contribuito a uno studio clinico su 21 pazienti affetti da mielofibrosi avanzata.

Mielofibrosi avanzata

La mielofibrosi è un tumore raro che comporta la comparsa nel midollo osseo di un tessuto fibroso che ne modifica la composizione, oltre a provocare l’ingrossamento della milza e del fegato e produrre sintomi quali stanchezza, dolori muscolari, febbre, sudorazioni notturne, prurito e persino trombosi.

21 pazienti sottoposti a trial clinico

I risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Clinical Cancer Research, hanno dimostrato che i 21 pazienti sottoposti a trial clinico di fase I con un farmaco  inibitore del transforming growth factor TGF-β 1/3 non sono stati più dipendenti dalla trasfusione di piastrine nel periodo del trattamento. In alcuni casi, hanno potuto anche sospendere le trasfusioni, con un evidente miglioramento della loro qualità di vita. Il periodo di trattamento ha infatti indotto un aumento della conta piastrinica nell’81% dei pazienti, tre dei quali hanno raggiunto livelli normali di piastrine nel sangue. Il trattamento non ha inoltre rivelato tossicità significative.

Grazie ai ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ripristinata la conta piastrinica

I ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, hanno svolto un ruolo fondamentale nell’identificare il meccanismo attraverso il quale si  è ripristinata la conta piastrinica nei pazienti trattati verificando la maturazione dei megariociti, cellule ematopoietiche altamente specializzate e deputate alla produzione delle piastrine.  Studi pregressi degli stessi ricercatori del Campus Bio-Medico avevano evidenziato come un alto livello del transforming growth factor β1 (TGFβ1) nel midollo svolge un ruolo primario nell’evoluzione delle malattie mieloproliferative in mielofibrosi. Questo studio ha quindi evidenziato come l’azione del trattamento, interrompendo gli effetti del TGFβ1, promuova la produzione nelle piastrine nei pazienti con mielofibrosi curando, almeno in parte, la loro complessa sintomatologia.

Metodo innovativo di ricerca

«Questo è un risultato eccezionale – ha spiegato Anna Rita Migliaccio, professoressa a contratto di Istologia ed Embriologia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Senior Investigator presso l’Altius Institute for Biomedical Sciences di Seattle – perché nessuno dei trattamenti sperimentali valutati fino ad ora per questa malattia ha avuto un effetto sul numero delle piastrine». «Si tratta di un importante risultato anche per il mondo della ricerca scientifica – prosegue la professoressa Migliaccio -. La collaborazione tra i ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e la ricerca clinica risulta innovativa nel metodo perché in questo studio la ricerca di base ha continuato a collaborare attivamente anche durante la fase di analisi dei risultati clinici».

Tumore raro

La mielofibrosi è un tumore raro appartenente al gruppo delle cosiddette neoplasie mieloproliferative: rappresenta lo stadio finale di forme pre-leucemiche dette malattie mieloproliferative ph negative. La sua incidenza nella popolazione, secondo Orphanet, è pari in Europa a 0,1-1 su 10.000 persone e una prevalenza di 2,7 persone su 100.000; l’età media alla diagnosi  è di 65 anni, ma un paziente su 4 arriva alla diagnosi con meno di 56 anni e l’11% è sotto i 46 anni di età.

Da malattia pre – leucemica a mielofibrosi

Le malattie pre-leucemiche sono in genere benigne, facilmente trattabili e consentono una buona qualità di vita per i pazienti, fino a quando, a causa di un meccanismo ancora poco conosciuto, progrediscono in mielofibrosi. Si tratta di una condizione caratterizzata da insufficiente produzione di cellule del sangue nel midollo e sviluppo di ematopoiesi nella milza, che può evolvere in leucemia, per cui l’unica terapia attualmente è il trapianto di midollo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione