Salute 15 Giugno 2023 10:40

Microbioma intestinale alterato spia precoce Alzheimer: possibile una diagnosi più precoce

Microbioma intestinale alterato spia precoce Alzheimer: possibile una diagnosi più precoce

La composizione del microbioma intestinale e, in particolare, la presenza di alcune specie batteriche puo’ essere un marcatore precoce della malattia di Alzheimer e comparire prima che i sintomi cognitivi diventino evidenti. È quanto emerge da uno studio della Washington University School of Medicine di Saint Louis pubblicato su Science Translational Medicine. “Il microbioma intestinale umano ospita una comunita’ diversificata, per composizione e funzioni, di microrganismi che influenza la salute e il benessere dei loro ospiti”, spiegano i ricercatori. Da tempo e’ stato osservato che le persone con Alzheimer in fase avanzata hanno un microbioma diverso da quelle che non sono affette dalla malattia.

La ricerca, studiando 164 persone, ha ora scoperto che, gia’ prima della comparsa dei sintomi, quanti sviluppano Alzheimer hanno una differente composizione del microbioma. Ha, inoltre, stilato il profilo delle famiglie di batteri caratteristiche dei pazienti con demenza. Se i risultati fossero confermati, secondo i ricercatori, in futuro potrebbe essere piu’ semplice identificare in una fase precoce le persone a maggior rischio di sviluppare la malattia. Non solo.

“Non sappiamo ancora se sia l’intestino a influenzare il cervello o il cervello a influenzare l’intestino, ma, in entrambi i casi, conoscere questo legame e’ prezioso”, ha commentato in una nota il coordinatore dello studio Gautam Dantas. “Potrebbe essere che i cambiamenti nel microbioma intestinale siano solo uno specchio dei cambiamenti patologici nel cervello. L’altra alternativa e’ che il microbioma intestinale contribuisca all’Alzheimer; in tal caso la regolazione del microbioma intestinale con probiotici o trasferimenti fecali potrebbe aiutare a cambiare il decorso della malattia”, ha concluso Dantas.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.