Lavoro e Professioni 6 Aprile 2017 15:33

Mangiare sano con gusto, la “ricetta” della Dottoressa Serena Missori: «Rivolgersi a medici correttamente formati»

Mangiare sano senza rinunciare al gusto. E’ possibile? L’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, referente scientifica per il Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, nonché autrice di diversi libri di successo (tra cui l’ultimo, in ordine di tempo, è “La dieta dei biotipi”) spiega perché la corretta alimentazione di un paziente passa anche e soprattutto dalla corretta formazione del suo medico di fiducia.

«È fondamentale la formazione dei medici in materia di corretta alimentazione – spiega la dottoressa Missori – per poter trasmettere ai pazienti come mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto. Proprio per questo, con il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e Consulcesi, ho realizzato una serie di corsi FAD (Formazione a Distanza) incentrati sul legame tra cibo e benessere. Ad esempio, nel corso  Il Cervello Addominalespiego ai miei colleghi come il nostro apparato digerente possa essere considerato un secondo cervello, che pensa, ricorda e comunica con il cervello cranico. Oppure, nel corso Celiachia, gluten sensitivity ed intolleranza al lattosio – Gusto è salute mi sono messa direttamente ai fornelli con il grande chef Gianfranco Vissani per proporre ricette gourmet all’insegna del piacere del palato e del benessere, tutte rigorosamente gluten e lattosio-free.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...