Salute 28 Febbraio 2024 22:43

Malattie rare, disturbi del neurosviluppo: scoperta a Genova una nuova sindrome

Il coordinatore della ricerca: "I nostri dati suggeriscono che le mutazioni nel gene DENND5B possono danneggiare in modo significativo la funzionalità dei neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso, determinando il quadro di disabilità cognitiva osservato nei pazienti che hanno partecipato allo studio"
Malattie rare, disturbi del neurosviluppo: scoperta a Genova una nuova sindrome

Nel mondo tre bimbi su 100 soffrono di disturbi del neurosviluppo, sindromi di gravità variabile che racchiudono un gruppo eterogeneo di condizioni rare o rarissime, spesso di origine genetica e di difficile inquadramento. Una è stata scoperta in Italia, da un gruppo di ricercatori dell’Irccs Giannina Gaslini e dell’Università di Genova che hanno identificato “una nuova rara malattia genetica del neurosviluppo, associata a una mutazione del gene DENND5B. Un risultato importante”, annunciano da ospedale e ateneo in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare (che si celebra oggi 29 febbraio), descrivendo lo studio “realizzato in collaborazione con diversi ospedali e centri di riferimento in tutto il mondo”. Il lavoro è pubblicato sul numero di marzo dell’American Journal of Human Genetics, rivista ufficiale dell’American Society of Human Genetics (Ashg).

Cosa causano le mutazioni nel gene DENND5B

Nello studio sono stati coinvolti diversi bambini con ritardo psicomotorio, disabilità cognitiva, anomalie del comportamento, epilessia e, in alcuni casi, anche alterazioni a livello della sostanza bianca cerebrale. Tutti i pazienti sono risultati portatori di mutazioni de novo (cioè varianti del Dna insorte spontaneamente, non ereditate dai genitori) nel gene DENND5B. “I nostri studi evidenziano che le mutazioni nel gene DENND5B determinano delle anomalie significative dell’assunzione e del trasporto dei lipidi all’interno delle cellule umane, sconvolgendo pertanto il metabolismo lipidico cellulare – spiega Marcello Scala, ricercatore presso dell’università di Genova e coordinatore del lavoro -. I nostri dati suggeriscono che tali anomalie possono danneggiare in modo significativo la funzionalità dei neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso, determinando il quadro di disabilità cognitiva osservato nei nostri pazienti. La descrizione di una nuova malattia – sottolinea lo scienziato – mette a disposizione informazioni cliniche e genetiche che ne consentono in seguito una più facile identificazione in tutto il mondo ed è pertanto di grande rilievo”.

Le potenzialità della nuove tecnologie della genomica

“L’Istituto Gaslini è da molti anni impegnato nel comprendere i meccanismi alla base di patologie neuropediatriche e migliorare i percorsi diagnostici utilizzando le nuove tecnologie della genomica – afferma Federico Zara, vicedirettore scientifico dell’Irccs e direttore della Uoc di Genetica Medica -. Esistono infatti tra le 7mila e 8mila malattie rare conosciute e la maggior parte di queste sono di origine genetica. Solo il 5% però ad oggi ha una cura: per questo la ricerca è fondamentale, come punto di partenza per sviluppare terapie sempre più efficaci. Identificare le cause delle malattie genetiche – conclude lo specialista – consente di gestire in modo più efficace il bambino dal punto di vista clinico, informare le famiglie dei rischi inerenti alle future gravidanze e di sviluppare terapie personalizzate in futuro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo