Salute 28 Novembre 2024 12:36

Malattie infiammatorie croniche intestinali in crescita, nasce la Fondazione IG-IBD per la ricerca e la cura

In occasione del XV Congresso Nazionale IG-IBD, dedicato alla Mici, è stata presentata la Fondazione IG-IBD dedicata alla ricerca scientifica
Malattie infiammatorie croniche intestinali in crescita, nasce la Fondazione IG-IBD per la ricerca e la cura

Nel mondo si stimano circa 10 milioni di persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), di cui circa 3,4 milioni in Europa con una prevalenza in crescita. Diventa dunque urgente coniugare innovazione e sostenibilità. Per questo è stata lanciata la Fondazione IG-IBD, un’importante iniziativa a sostegno della ricerca e della gestione delle Mici in Italia, presentata oggi il XV congresso nazionale IG-IBD, la tre giorni organizzata dal Gruppo Italiano per lo Studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali a Riccione.

La sfida di coniugare innovazione e sostenibilità

“Nella gestione delle Mici, le malattie infiammatorie croniche intestinali, stiamo assistendo a una rivoluzione della pratica clinica”, afferma Massimo Claudio Fantini, segretario generale IG-IBD. “Terapie avanzate, innovazioni e nuove tecnologie smart, come l’intelligenza artificiale, le tecniche endoscopiche avanzate e il telemonitoraggio, stanno offrendo opzioni sempre più personalizzate ed efficaci. In Italia, sebbene un dato preciso non esista, si calcola che queste malattie – continua – colpiscano circa 250 mila persone, un numero destinato ad aumentare considerevolmente entro la fine di questo decennio. È essenziale, dunque, sostenere percorsi di cura mirati e razionali per garantire un accesso equo alle cure, evitando sprechi e migliorando l’allocazione delle risorse. Il congresso IG-IBD offrirà quindi un’importante occasione per esplorare modelli gestionali che permettano di migliorare, in modo sostenibile, la qualità di vita dei pazienti affetti da Mici”.

Con la Fondazione IG-IBD un nuovo pilastro per la ricerca e la cura

La Fondazione IG-IBD si dedicherà principalmente alla ricerca scientifica su tutti i fronti: ricerca di base, traslazionale e clinica, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e il trattamento di queste patologie complesse. Ad oggi, infatti, non esistono ancora dati epidemiologici italiani certi, né stime precise sull’impatto socioeconomico delle malattie infiammatorie croniche intestinali: per questo motivo tra le mission principali della Fondazione vi sarà la creazione di un sistema di raccolta dati su scala nazionale dedicato alle Mici, uno strumento essenziale per supportare progetti di ricerca.

Le prime Raccomandazioni italiane sugli Standard di Qualità delle Cure

Nonostante numerose linee guida e documenti di consenso, gli standard di qualità delle cure per queste patologie risultano ancora eterogenei sia a livello internazionale che nazionale. Nel 2020, l’European Crohn’s Colitis Organisation (ECCO) ha pubblicato un position paper sui criteri di qualità delle cure, definendo standard minimi essenziali in tre ambiti: struttura, processo e risultati. Questo documento, frutto di un’analisi rigorosa della letteratura e della collaborazione tra esperti e rappresentanti dei pazienti, fornisce criteri che ogni unità Mici può adottare o adattare al proprio contesto. In Italia, IG-IBD ha deciso di riprodurre, tramite una Consensus Delphi, lo stesso processo di analisi e generazione di standard di qualità delle cure adottabili nel nostro paese.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione