Salute 7 Novembre 2023 15:59

Malattie cardiovascolari, ansia, depressione e stress: indentificato il meccanismo che lega l’infarto e l’ictus ai fattori psicologici

I risultati: i partecipanti con diagnosi di ansia o depressione hanno sviluppato un nuovo fattore di rischio per patologie cardiovascolari in media sei mesi prima rispetto alle persone senza disturbi di salute mentale
Malattie cardiovascolari, ansia, depressione e stress: indentificato il meccanismo che lega l’infarto e l’ictus ai fattori psicologici

Depressione e ansia possono accelerare l’insorgenza dei fattori di rischio di infarto e ictus e quindi aumentano il rischio di un evento cardiovascolare grave di circa il 35%. Inoltre, le persone più  sensibili allo stress sviluppano più velocemente fattori di rischio cardiovascolare. Lo rivela uno studio che sarà presentato al meeting della American Heart Association’s Scientific Sessions 2023, a Philadelphia, e che si è basato su dati relativi a 71.262 adulti con un’età media di 49 anni, raccolti dal dicembre 2010 al dicembre 2020.

Ecco come sono legati fattori psicologici e malattie cardiovascolari

“Sebbene sia noto che la depressione e l’ansia aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, come  l’infarto e l’ictus, non si conosceva completamente il meccanismo sottostante – spiega l’autore principale dello studio, Giovanni Civieri, dell’Ospedale Generale del Massachusetts e Harvard Medical School, entrambi a Boston -. Nel nostro studio, abbiamo identificato un meccanismo che sembra spiegare in gran parte il legame tra questi fattori psicologici e le malattie cardiovascolari”.

Chi è stressato sviluppa prima i fattori di rischio cardiovascolari

I ricercatori hanno visto che il 38% di tutti i partecipanti ha sviluppato un nuovo fattore di rischio  cardiovascolare, come l’ipertensione, il colesterolo alto o il diabete di tipo 2. È emerso che i partecipanti con diagnosi di ansia o depressione hanno sviluppato un nuovo fattore di rischio in media sei mesi prima rispetto alle persone senza disturbi di salute mentale. Inoltre si è visto che le persone con una maggiore predisposizione allo stress sviluppano il primo fattore di rischio cardiovascolare in media 1,5 anni prima rispetto a quelli senza predisposizione.

Più attenzione al benessere psicologico

“Sviluppare fattori di rischio cardiovascolare più di sei mesi prima, nell’arco di cinque anni, è molto significativo”, sottolinea Civieri. I ricercatori suggeriscono che la depressione e l’ansia potrebbero indurre cambiamenti cerebrali che innescano effetti generalizzati su tutti i distretti corporei, come un aumento dell’infiammazione e dell’accumulo di grasso. I risultati sottolineano l’importanza di effettuare screening per i fattori di rischio cardiovascolare tra le persone con depressione e ansia. “Questo studio dimostra che i medici dovrebbero essere consapevoli del fatto che problemi di salute psicologica, come depressione e ansia, non influisce solo sullo stato mentale del paziente, ma – conclude – può anche influire sulla sua salute fisica e sul rischio di malattie cardiache”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano