Salute 24 Luglio 2023 00:07

Malaria: sviluppato vaccino a mRNA, la stessa tecnologia di quelli Covid

Lauren Holz dell'Università di Melbourne: «Il punto di forza dei vaccini a mRNA è che contengono le istruzioni per le cellule per dar loro modo di produrre un'intera proteina della malaria»
Malaria: sviluppato vaccino a mRNA, la stessa tecnologia di quelli Covid

Sviluppato un vaccino contro la malaria a base di RNA messaggero, la stessa tecnologia dei vaccini anti-covid: il vaccino è risultato in grado di indirizzare e stimolare efficacemente le risposte immunitarie delle cellule contro il parassita malarico, il Plasmodium in studi preliminari su animali i cui risultati sono resi noti sulla rivista Nature Immunology. Lo studio è firmato da Trans-Tasman della Victoria University. «Siamo stati in grado di progettare e convalidare un esempio di vaccino a mRNA che funziona generando cellule di memoria residenti nel fegato in un modello animale – affermano gli autori – Questo dimostra l’enorme potenziale della tecnologia dell’RNA nella risoluzione di alcuni dei più  grandi problemi di salute del mondo».

Perché i vaccini a mRNA funzionano

«Il punto di forza dei vaccini a mRNA è che contengono le istruzioni per le cellule per dar loro modo di produrre un’intera proteina della malaria», sottolinea Lauren Holz dell’Università di Melbourne, una co-autrice. In questo modo si può  generare una risposta immunitaria più  ampia e, sperabilmente, più protettiva. Inoltre, per aumentare l’efficacia del vaccino a mRNA, gli esperti hanno aggiunto un adiuvante che agisce sulle cellule immunitarie specifiche del fegato e le stimola. Questo ingrediente aggiuntivo aiuta a localizzare la risposta del vaccino a RNA nel fegato, un sito chiave per prevenire lo sviluppo e la maturazione del parassita malarico nel corpo. Quando il parassita entra per la prima volta nel flusso sanguigno, viaggia fino al fegato dove si sviluppa e matura prima di infettare le cellule del sangue, momento in cui si manifestano i sintomi della malattia. In questo modo si induce una immunità in grado di fermare l’infezione da malaria nel fegato e bloccare completamente la diffusione dell’infezione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano