Salute 13 Giugno 2024 12:19

Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

La definizione, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti
Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

“Una condizione cronica relativa all’infezione con il virus del Covid presente per almeno tre mesi in forma continua o alternata, tra remissione e ritorno dei sintomi, o come malattia progressiva che affligge uno o più organi”. È questa la definizione di long Covid messa a punto dalla prestigiosa Accademia nazionale delle scienze Usa, dopo anni di test, analisi e dibattiti sull’argomento. Definizione che, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti.

L’Accademia non specifica i sintomi necessari alla diagnosi, in quanto ne sono stati elencati oltre 200, e la nuova definizione non richiede la conferma di alcun test di laboratorio, né  prove dell’infezione iniziale. La conclusione raggiunta dagli esperti viene dall’elaborazione delle informazioni raccolte da più di 1.300 esperti di diverse discipline mediche, psicologiche e dai pazienti stessi. Il rapporto dell’Accademia era stato richiesto dal dipartimento apposito del ministero della salute statunitense.

Sino ad ora ogni agenzia e istituzione sanitaria americana (come i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, la Food and drug administration e il National Institute of health) opera sulla base di una diversa definizione di cosa sia il long Covid, creando confusione nel trattamento dei malati. Se la nuova definizione verrà approvata dagli Stati Usa e a livello federale come si prevede, per i pazienti di apriranno una serie di benefici in termini di copertura sanitaria, richieste di invalidità, accesso a cure mediche più veloci e appropriate.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.